Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Phishing su Microsoft Sway: Migliaia di Utenti di Microsoft 365 a Rischio

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 12:10

È stata scoperta una campagna di phishing su larga scala che sfrutta lo strumento basato su cloud per la creazione di presentazioni online Microsoft Sway. Gli aggressori utilizzano Microsoft Sway per ospitare le proprie pagine di destinazione per ottenere con l’inganno le credenziali degli utenti di Microsoft 365.

L’attacco del luglio 2024 è stato portato all’attenzione di Netskope Threat Labs, che ha scoperto un forte aumento (2000 volte) dei numero di attacchi che utilizzavano Microsoft Sway per ospitare pagine di phishing.

Questo aumento è in netto contrasto con l’attività minima osservata nella prima metà dell’anno, il che significa che la portata della campagna rilevata è ampia.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli obiettivi principali degli attacchi erano utenti provenienti dall’Asia e dal Nord America, che lavoravano principalmente nei settori tecnologico, manifatturiero e finanziario.

    L’attacco è iniziato con e-mail che reindirizzavano le potenziali vittime a pagine di destinazione di phishing ospitate sul dominio sway.cloud.microsoft. Queste pagine di destinazione chiedevano agli utenti di scansionare i codici QR, che li inviavano ad altri siti dannosi.

    I ricercatori spiegano che gli aggressori spesso abusano dei codici QR, poiché i dispositivi mobili sono generalmente meno sicuri dei desktop, il che aumenta la probabilità di aggirare i meccanismi di sicurezza e consentire alla vittima di essere attirata su un sito di phishing.

    “Poiché l’URL è incorporato nell’immagine stessa, ignora gli scanner di posta elettronica che possono scansionare solo il contenuto di testo. Inoltre, quando a un utente viene inviato un codice QR, può utilizzare un altro dispositivo, come un telefono cellulare, per scansionarlo”, spiega Netskope Threat Labs. “Poiché le misure di sicurezza sui dispositivi mobili, in particolare sugli smartphone personali, in genere non sono così rigorose come quelle sui laptop e sui computer desktop, le vittime spesso rimangono più vulnerabili”.

    È stato osservato che gli aggressori hanno utilizzato diverse tecniche per aumentare l’efficacia della loro campagna. Ad esempio, il cosiddetto “clear phishing”: gli hacker hanno rubato credenziali e codici di autenticazione a più fattori e li hanno utilizzati per accedere agli account Microsoft, mostrando alle vittime una pagina di accesso legittima.

    Hanno anche abusato dello strumento Turnstile di Cloudflare, progettato per proteggere i siti dai bot, per nascondere il contenuto di phishing delle loro pagine di destinazione ai crawler statici. Ciò ha contribuito a mantenere in regola il dominio di phishing ed evitare di essere bloccato da soluzioni come Navigazione sicura di Google.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

    Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

    Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...