Redazione RHC : 8 Maggio 2021 08:00
Autore: Serena Carlini
Data Pubblicazione: 08/05/2021
La posta elettronica, è di fatto stata la prima, tra quelle rivoluzioni dirompenti che ha catapultato il mondo nell’era delle reti e di internet. Pensare oggi agli uffici, prima della rivoluzione della posta elettronica fa sorridere a molti, ma in effetti prima di questa innovazione, i messaggi di posta dovevano essere portati “fisicamente” da un posto all’altro attraverso corrieri e postini.
Ma verso la fine del 1971, un ingegnere informatico di nome Ray Tomlinson, che lavorava presso la Bolt Beranek and Newman (BBN), un appaltatore del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1968 che ebbe un ruolo chiave nella creazione della rete ARPANET, il precursore di Internet, inviò il primo messaggio di posta elettronica.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Ho inviato una serie di messaggi di prova a me stesso da una macchina all’altra”
ricorda ora.
“I messaggi di prova erano del tutto improponibili… Molto probabilmente il primo messaggio che scrissi era QWERTYIOP o qualcosa di simile.”
Senza dubbio “QWERTYIOP” è entrato nei libri di storia, ma il nome di Tomlinson, difficilmente vive nella mente del pubblico.
Quando viene ricordato, è l’uomo che ha scelto il simbolo chiocciola @ come delimitatore negli indirizzi di posta elettronica, ma in verità, è l’inventore della posta elettronica, l’applicazione che ha lanciato la rivoluzione dell’informazione digitale. La svolta che ha fatto è stato un passo evolutivo così semplice ma così importante che quasi nessuno se ne è accorto fino a poco più tardi.
Nel 1971 stava armeggiando con un programma di messaggi elettronici chiamato SNDMSG, che aveva scritto per consentire a programmatori e ricercatori che stavano lavorando su Digital PDP-10 – uno dei primi computer connesso alla rete ARPANET – di trasmettersi un messaggi l’uno con l’altro.
Un Digital PDP-10
Ma questa non era esattamente la posta elettronica.
Come una serie di programmi di messaggistica allora esistenti (i più antichi risalenti all’inizio degli anni ’60), SNDMSG funzionava solo a livello locale. Era stato progettato per consentire lo scambio di messaggi tra utenti che condividevano la stessa macchina. Ma l’intuizione consisteva nel fatto che questi utenti avrebbero potuto creare un file di testo e consegnarlo ad una “casella di posta” remota e quindi su un altro host.
“Una casella di posta era semplicemente un file con un nome particolare”
Disse Tomlinson. “La sua unica proprietà era che gli utenti potevano scriversi, ma non potevano leggere o sovrascrivere ciò che era già presente”.
Tutto questo è totalmente scontato per tutti noi oggi che utilizziamo la posta elettronica tutti i giorni, ma all’epoca non era così. Quando Tomlinson “armeggiava” con SNDMSG, stava lavorando a un protocollo di trasferimento file sperimentale chiamato CYPNET, per il trasferimento di file tra computer collegati a siti remoti all’interno di ARPANET. A quel tempo, ARPANET era composto da 15 nodi, situati in luoghi come l’UCLA in California, l’Università dello Utah a Salt Lake City e la BBN a Cambridge, Massachusetts.
“Mi venne l’idea che CYPNET potesse aggiungere materiale a un file della casella di posta il più facilmente possibile con SNDMSG “
spiegò Tomlinson.
Il modo in cui CYPNET è stato scritto originariamente, inviava e riceveva file, ma non prevedeva l’aggiunta a un file. Così decise di adattare CYPNET per utilizzare SNDMSG per consegnare messaggi alle caselle postali su macchine remote, attraverso ARPANET.
“Aggiungere il pezzo mancante è stato un gioco da ragazzi. Solo una piccola aggiunta al protocollo”.
In primo luogo, ha scelto il simbolo @ per distinguere tra i messaggi indirizzati alle caselle di posta nella macchina locale e i messaggi che sono stati indirizzati nella rete.
“Il segno @ sembrava avere un senso. Ho usato il segno @ per indicare che l’utente era all’interno di un altro host anziché essere nel sistema locale.”
Di fatto inventò la posta elettronica.
La BBN aveva due computer PDP-10 collegati ad ARPANET. “Il primo messaggio è stato inviato tra due macchine che erano letteralmente fianco a fianco. L’unica connessione fisica che avevano, tuttavia, era tramite ARPANET”
Il messaggio è volato via attraverso la rete tra due macchine nella stessa stanza a Cambridge; era il messaggio QWERTYIOP o qualcosa di simile. Una volta che Tomlinson si è accertato che SNDMSG funzionava in , inviò un messaggio ai colleghi per informarli della nuova funzionalità, con le istruzioni per inserire un @ tra il nome di accesso dell’utente e il nome del suo computer host. Di fatto il nuovo programma di Tomlinson era divenuto virale (usando una terminologia di molti anni dopo).
“Dopo aver consegnato la versione migliorata di SNDMSG ad altri ricercatori (in modo che ci fosse qualcuno con cui parlare) praticamente tutte le mie comunicazioni erano via e-mail”
ricorda. Due anni dopo, uno studio ha rilevato che il 75% di tutto il traffico su ARPANET era di posta elettronica. Per gli ingegneri e gli scienziati che l’hanno rapidamente adottata come modalità preferita di comunicazione quotidiana, è sembrata principalmente una conseguenza logica dello sviluppo di ARPANET. In effetti, ci sono voluti quasi cinque anni perché i costruttori e i progettisti di ARPANET si sedessero e si rendessero conto che per molti versi, la posta elettronica era diventata la vera ragion d’essere della nuova rete di computer.
Fonte
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006