Redazione RHC : 24 Marzo 2023 17:24
Spesso su queste pagine parliamo di patch management e di quanto sia importante una sana adozione di un processo militare che sulla base di un preciso controllo degli asset logici e fisici, agisca nel più breve tempo possibile.
In questo articolo scopriremo il perché questo risulta essere essenziale oggi, in quanto la latenza tra la pubblicazione di un exploit PoC di una grave vulnerabilità e la violazione di una azienda, si riduce sempre di più.
Questa volta si parla di 10 giorni. 10 giorni di mancato patching fanno succedere questo: 130 aziende violate con l’exploit di Fortra GoAnywhere, CVE-2023-0669.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il 23 marzo, il sindacato di ransomware Cl0p ha aggiunto circa 30 presunte vittime al suo sito di fuga, tra cui Virgin, un conglomerato globale di capitali di rischio fondato da Richard Branson.
Il gruppo Virgin possiede compagnie aeree, negozi al dettaglio, attività aerospaziale, fornitori di beni di consumo, tour operator e altre aziende.
Secondo Cl0p, Virgin ha un fatturato di 18 miliardi di dollari.
Virgin ha confermato che il suo club di premi Virgin Red è stato compromesso utilizzando la vulnerabilità Fortra GoAnywhere .
“Recentemente siamo stati contattati dal gruppo ransomware Cl0p che ha rubato diversi file Virgin Red in un attacco informatico al nostro fornitore Fortra. I file in questione non rappresentano alcun rischio per clienti o dipendenti in quanto non contengono dati personali”, ha affermato un portavoce di Virgin.
Al momento, sul sito Web di Cl0p non ci sono informazioni su quali dati siano stati rubati e quando si è verificato l’incidente.
Post sul sito web di perdite di Cl0p
Oltre al conglomerato Virgin, il 20 marzo gli aggressori si sono infiltrati anche nei sistemi della città di Toronto, in Canada, utilizzando il bug GoAnywhere.
Gli hacker sono riusciti ad ottenere l’accesso ai “dati della città”. Tuttavia, i dati interessati non vengono segnalati.
Tra le vittime del gruppo Cl0p ci sono molti noti marchi e organizzazioni come Shell, Hitachi, Bombardier, Rubrik, Hatch Bank e altri.
Alcune aziende sono state compromesse dagli hacker Cl0p utilizzando una vulnerabilità zero-day in Fortra GoAnywhere. Questo errore ha consentito ai criminali informatici di rubare i dati di oltre 130 organizzazioni in 10 giorni .
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...