Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate. La situazione è poco chiara

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate. La situazione è poco chiara

Redazione RHC : 25 Luglio 2022 15:07

Come abbiamo riportato poco fa, l’attacco all’agenzia delle entrate effettuato da LockBit, presenta dei punti poco chiari che probabilmente verranno chiariti nei prossimi giorni o nelle prossime ore.

Infatti i dati fatti trapelare da LokBit, non sembrano riportare a dei dati interni dell’Agenzia delle Entrate, infatti da fonti anonime pervenute a Red Hot Cyber, sembrerebbe che a parte la rivendicazione sul sito di LockBit, all’interno dell’Agenzia non ci siano segni di violazione o richieste di riscatto.

Nel mentre LockBit oltre a pubblicare i samples, aggiunge anche un giorno in più al suo countdown fissandolo a 6 giorni, con scadenza prevista per il 01 Agosto 2022.

Ricordiamo che non è la prima volta che LockBit ha riportato nel suo data leak site (DLS) una azienda quando invece si trattava di un’altra.

Questo lo abbiamo appurato anche noi di Red Hot Cyber, quando abbiamo lavorato sul caso della Farmacia Statuto, che era stata riportata come vittima di Lockbit sul suo DLS, ma si trattava di tutt’altra azienda.

A livello di indizi, nei samples riportati da LockBit, troviamo informazioni all’interno di cartelle con il nome GESIS e potrebbero essere riconducibili ad una azienda che lavora per la Pubblica Amministrazione. Inoltre dei 4 documenti di identità pubblicati, 3 sono di cittadini stranieri.

Inoltre, c’è una cartella con il nome “Zucchetti”, che potrebbe far pensare che l’azienda in questione utilizzi un prodotto della nota azienda italiana che produce software.

Un samples riportato da Lockbit sul suo DLS
Informazioni contenute all’interno di una cartella “Zucchetti”.

Infatti i samples pubblicati, mostrano informazioni organizzate che sembrano essere afferenti ad altre organizzazioni che hanno a che fare con l’Agenzia, ma non l’agenzia stessa.

Inoltre, alcuni dati personali riportati non sono neanche di persone italiane

Sicuramente i dati sono tanti e dalle schermate dei samples, si parla di 100GB di dati esfiltrati.

Ora occorre comprendere di chi realmente siano e potrebbe non essere una cosa facile.

Abbiamo chiesto a Lokbit di darci spiegazioni sull’accaduto. Stiamo attendendo una risposta in merito.

Ciao LockBit.
Abbiamo visto che avete aggredito l'Agenzia delle Entrate.
Ma avete attaccato direttamente l'Agenzia oppure avete percorso altre strade?
Mi dicono che la situazione non è chiara. Potete darci se possibile qualche indicazione?
Grazie!

Nel mentre l’Agenzia delle Entrate ha emesso il primo comunicato stampa sulla situazione che riporta quanto segue:

In riferimento alla notizia apparsa sui social e ripresa da alcuni organi di stampa circa il presunto furto di dati dal sistema informativo della fiscalità, l’Agenzia delle Entrate precisa di aver immediatamente chiesto un riscontro e dei chiarimenti a SOGEI SPA, società pubblica interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che gestisce le infrastrutture tecnologiche dell’amministrazione finanziaria e che sta effettuando tutte le necessarie verifiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...