Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
Attenzione: Telegram di default non utilizza la crittografia end-to-end.

Attenzione: Telegram di default non utilizza la crittografia end-to-end.

Redazione RHC : 18 Gennaio 2021 07:00

Abbiamo parlato molto in questo periodo delle tre app più famose di messaggistica quali #WhatsApp, #Telegram e #Signal.

Molti hanno già deciso cosa fare, dopo che Whatsapp ha inviato i messaggi sul cambiamento delle politiche sulla #privacy, ma è importante ricordare che mentre Signal e Whatsapp usano una #crittografia end-to-end di #default, per Telegram non è così, ma occorre attivarla.

La crittografia end-to-end significa che solo il mittente e il destinatario possono leggere il messaggio e quindi anche il #backend, quindi le #infrastrutture #server dell’App non possono aprirlo e leggerlo in chiaro.

Questo è il caso di Whatsapp e di Signal per impostazione predefinita e anche se quei server venissero violati, nemmeno gli #hacker sarebbero in grado di leggerli in chiaro.

Facebook Messenger e Telegram non hanno crittografia e2e predefinita. Affinché sia ​​così, nel caso di Telegram, è necessario avviare una chat “segreta” su entrambe le app.

Questo significa che solo le chat tra due persone hanno il potenziale per essere crittografate e2e.

Questo ricordiamocelo.

#redhotcyber #cybersecurity #e2e #infosec #infosecurity https://mashable.com/article/telegram-whatsapp-signal-end-to-end-encryption-e2e.amp/?europe=true

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...