Redazione RHC : 7 Luglio 2021 05:43
Il famoso programma di manipolazione audio open source è stato acquisito da una società denominata Muse Group due mesi fa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La stessa azienda possiede altri progetti nel suo portafoglio come Ultimate Guitar (sito web famoso per gli appassionati di chitarra) e MuseScore (software di notazione musicale open source).
Da allora, Audacity è stato un argomento acceso.
La società madre è una società multinazionale e ha cercato di avviare un meccanismo di raccolta dati all’interno del software. Mentre Audacit, che non è altro che un programma desktop, i suoi sviluppatori vorrebbero invece utilizzarlo per poter raccogliere informazioni dalle macchine degli utenti.
La pagina dell’informativa sulla privacy aggiornata (pochi giorni fa) di Audacity, include un’ampia gamma di meccanismi di raccolta dei dati. Dichiara ad esempio che può consegnare qualsiasi dato utente ai regolatori statali in cui si trova.
“Tutti i tuoi dati personali sono archiviati sui nostri server nello Spazio economico europeo (SEE). Tuttavia, occasionalmente ci viene richiesto di condividere i tuoi dati personali con la nostra sede principale in Russia e il nostro consulente esterno negli Stati Uniti”.
Inoltre, affermano, che potrebbero condividere i dati con chiunque classificato come “terze parti”, “consulenti” o “potenziali acquirenti”.
Inoltre, la stessa pagina contiene un tentativo di impedire ai bambini di età inferiore ai 13 anni di utilizzare l’applicazione, che è una violazione della licenza GPL (la licenza con cui viene rilasciato Audacity) perché la GPL impedisce qualsiasi restrizione sull’uso del software.
“L’App che forniamo non è destinata a persone di età inferiore ai 13 anni. Se hai meno di 13 anni, non utilizzare l’App.”
Gli indirizzi IP degli utenti rimangono per 1 giorno sui server di Audacity prima di essere sottoposti ad hashing e, quindi, l’identificazione pratica dell’utente è possibile se uno dei governi menzionati invia una richiesta di dati. Cose che non avrebbe dovuto essere possibile con un editor audio offline.
Muse Group, dopo aver acquisito Audacity, ha introdotto un CLA (Contributor License Agreement) in cui richiede a chiunque desideri inviare una richiesta pull al codice sorgente originale di accettare di concedergli diritti illimitati e senza restrizioni per possedere le linee di codice modificate.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...