Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aumento del 23% degli attacchi BYOVD su Microsoft Windows

Redazione RHC : 28 Agosto 2024 22:22

Gli aggressori attaccano sempre più spesso Windows utilizzando driver vulnerabili, affermano  gli esperti di Kaspersky Lab. 

Nel secondo trimestre del 2024 il numero degli attacchi è aumentato di quasi il 23% rispetto al primo trimestre.

I ricercatori spiegano che i driver vulnerabili consentono agli hacker di lanciare attacchi per disabilitare le soluzioni di sicurezza e aumentare i privilegi. Ciò dà loro l’opportunità di compiere diverse azioni dannose, tra cui l’introduzione di ransomware, l’inserimento nel sistema per attività di spionaggio o sabotaggio e l’esecuzione di complessi attacchi mirati.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Si nota inoltre che il numero di strumenti che consentono l’utilizzo dei driver vulnerabili è in crescita. Dal 2021 sono stati pubblicati online 24 progetti in un contesto di escalation di privilegi e attacchi a soluzioni di sicurezza integrate e di terzi, 16 dei quali sono apparsi nel 2023.

ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.

ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.

La qualità e la quantità delle vulnerabilità e degli exploit operativi crescono ogni trimestre e gli aggressori stanno trovando modi per riportare in servizio le vulnerabilità che sono già state risolte. Uno dei principali trucchi che consentono lo sfruttamento delle vulnerabilità è la tecnica BYOVD, quando gli stessi aggressori caricano un driver vulnerabile nel sistema.

Per rimanere al sicuro, è necessario creare una gestione competente delle patch che consenta di rilevare ed eliminare tempestivamente le vulnerabilità nell’infrastruttura aziendale e utilizzare una soluzione di sicurezza in grado di ‘resistere allo sfruttamento dei driver vulnerabili”, commenta Vladimir Kuskov, responsabile del laboratorio Antivirus e di ricerca presso Kaspersky Lab.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...