
Redazione RHC : 28 Agosto 2024 22:22
Gli aggressori attaccano sempre più spesso Windows utilizzando driver vulnerabili, affermano gli esperti di Kaspersky Lab.
Nel secondo trimestre del 2024 il numero degli attacchi è aumentato di quasi il 23% rispetto al primo trimestre.
I ricercatori spiegano che i driver vulnerabili consentono agli hacker di lanciare attacchi per disabilitare le soluzioni di sicurezza e aumentare i privilegi. Ciò dà loro l’opportunità di compiere diverse azioni dannose, tra cui l’introduzione di ransomware, l’inserimento nel sistema per attività di spionaggio o sabotaggio e l’esecuzione di complessi attacchi mirati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Si nota inoltre che il numero di strumenti che consentono l’utilizzo dei driver vulnerabili è in crescita. Dal 2021 sono stati pubblicati online 24 progetti in un contesto di escalation di privilegi e attacchi a soluzioni di sicurezza integrate e di terzi, 16 dei quali sono apparsi nel 2023.

ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.
ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.
La qualità e la quantità delle vulnerabilità e degli exploit operativi crescono ogni trimestre e gli aggressori stanno trovando modi per riportare in servizio le vulnerabilità che sono già state risolte. Uno dei principali trucchi che consentono lo sfruttamento delle vulnerabilità è la tecnica BYOVD, quando gli stessi aggressori caricano un driver vulnerabile nel sistema.
Per rimanere al sicuro, è necessario creare una gestione competente delle patch che consenta di rilevare ed eliminare tempestivamente le vulnerabilità nell’infrastruttura aziendale e utilizzare una soluzione di sicurezza in grado di ‘resistere allo sfruttamento dei driver vulnerabili”, commenta Vladimir Kuskov, responsabile del laboratorio Antivirus e di ricerca presso Kaspersky Lab.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...