
Dalla macchina alla mente: perché servono nuovi sistemi operativi per l’Intelligenza Artificiale
Ogni rivoluzione digitale è nata da un cambio di linguaggio, sempre accompagnato da un nuovo approccio al sistema operativo. Se osserviamo bene, negli anni ’70, Unix portò ordine e gerarchia dove era necessario costruire il futuro su solide basi. Negli anni ’90, era il tempo del PC per tutti e Windows rese la tecnologia universale e accessibile a tutti, anche ai non tecnici. Quando poi ci si rese conto che un Sistema Operativo era anche un modo di pensare, Linux, con la sua etica della libertà, aprì la via all’open-source. Ognuno di questi sistemi ha tradotto un modo di pensare nel rapporto










