Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 15:40
“La Federal Trade Commission sta inviando moduli di reclamo ai consumatori che hanno acquistato un software antivirus commercializzato in modo ingannevole da Avast”, viene riportato all’interno del sito web ufficiale del governo degli Stati Uniti della Federal Trade Commission.
La FTC ha affermato in una denuncia del febbraio 2024 che Avast ha ingannato gli utenti affermando che il suo software avrebbe protetto la privacy dei consumatori bloccando il tracciamento di terze parti, ma non è riuscita a informare adeguatamente i consumatori che avrebbe raccolto e venduto i loro dati di navigazione dettagliati e reidentificabili. La FTC ha affermato che Avast ha venduto tali dati a più di 100 terze parti tramite la sua sussidiaria, Jumpshot.
Come parte di un ordine di conciliazione con la FTC, Avast è stata tenuta a pagare 16,5 milioni di dollari, che saranno utilizzati per risarcire i consumatori. L’ordine vieta inoltre ad Avast di travisare il modo in cui utilizza i dati che raccoglie e di vendere o concedere in licenza dati di navigazione da prodotti a marchio Avast a terze parti per scopi pubblicitari, insieme ad altri requisiti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La FTC sta inviando notifiche via e-mail a 3.690.813 consumatori che hanno acquistato software antivirus da Avast tra agosto 2014 e gennaio 2020. I consumatori idonei a presentare domanda riceveranno una notifica via e-mail da ora al 7 marzo 2025.
I consumatori idonei possono presentare un reclamo online su www.ftc.gov/Avast. Gli importi dei pagamenti dipenderanno da diversi fattori, tra cui il numero di persone che presentano reclami.
La scadenza per presentare un reclamo è il 5 giugno 2025. I consumatori che hanno domande o hanno bisogno di aiuto per presentare un reclamo devono chiamare l’amministratore dei reclami al numero 866-290-0165 o inviare un’e-mail a [email protected].
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006