Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Avast condannata a pagare 16,5 milioni di dollari agli utenti per aver venduto i loro dati

Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 15:40

“La Federal Trade Commission sta inviando moduli di reclamo ai consumatori che hanno acquistato un software antivirus commercializzato in modo ingannevole da Avast”, viene riportato all’interno del sito web ufficiale del governo degli Stati Uniti della Federal Trade Commission.

La FTC ha affermato in una denuncia del febbraio 2024 che Avast ha ingannato gli utenti affermando che il suo software avrebbe protetto la privacy dei consumatori bloccando il tracciamento di terze parti, ma non è riuscita a informare adeguatamente i consumatori che avrebbe raccolto e venduto i loro dati di navigazione dettagliati e reidentificabili. La FTC ha affermato che Avast ha venduto tali dati a più di 100 terze parti tramite la sua sussidiaria, Jumpshot.

Come parte di un ordine di conciliazione con la FTC, Avast è stata tenuta a pagare 16,5 milioni di dollari, che saranno utilizzati per risarcire i consumatori. L’ordine vieta inoltre ad Avast di travisare il modo in cui utilizza i dati che raccoglie e di vendere o concedere in licenza dati di navigazione da prodotti a marchio Avast a terze parti per scopi pubblicitari, insieme ad altri requisiti.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La FTC sta inviando notifiche via e-mail a 3.690.813 consumatori che hanno acquistato software antivirus da Avast tra agosto 2014 e gennaio 2020. I consumatori idonei a presentare domanda riceveranno una notifica via e-mail da ora al 7 marzo 2025.

I consumatori idonei possono presentare un reclamo online su www.ftc.gov/Avast. Gli importi dei pagamenti dipenderanno da diversi fattori, tra cui il numero di persone che presentano reclami.

La scadenza per presentare un reclamo è il 5 giugno 2025. I consumatori che hanno domande o hanno bisogno di aiuto per presentare un reclamo devono chiamare l’amministratore dei reclami al numero 866-290-0165 o inviare un’e-mail a [email protected].

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...