Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 15:40
“La Federal Trade Commission sta inviando moduli di reclamo ai consumatori che hanno acquistato un software antivirus commercializzato in modo ingannevole da Avast”, viene riportato all’interno del sito web ufficiale del governo degli Stati Uniti della Federal Trade Commission.
La FTC ha affermato in una denuncia del febbraio 2024 che Avast ha ingannato gli utenti affermando che il suo software avrebbe protetto la privacy dei consumatori bloccando il tracciamento di terze parti, ma non è riuscita a informare adeguatamente i consumatori che avrebbe raccolto e venduto i loro dati di navigazione dettagliati e reidentificabili. La FTC ha affermato che Avast ha venduto tali dati a più di 100 terze parti tramite la sua sussidiaria, Jumpshot.
Come parte di un ordine di conciliazione con la FTC, Avast è stata tenuta a pagare 16,5 milioni di dollari, che saranno utilizzati per risarcire i consumatori. L’ordine vieta inoltre ad Avast di travisare il modo in cui utilizza i dati che raccoglie e di vendere o concedere in licenza dati di navigazione da prodotti a marchio Avast a terze parti per scopi pubblicitari, insieme ad altri requisiti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La FTC sta inviando notifiche via e-mail a 3.690.813 consumatori che hanno acquistato software antivirus da Avast tra agosto 2014 e gennaio 2020. I consumatori idonei a presentare domanda riceveranno una notifica via e-mail da ora al 7 marzo 2025.
I consumatori idonei possono presentare un reclamo online su www.ftc.gov/Avast. Gli importi dei pagamenti dipenderanno da diversi fattori, tra cui il numero di persone che presentano reclami.
La scadenza per presentare un reclamo è il 5 giugno 2025. I consumatori che hanno domande o hanno bisogno di aiuto per presentare un reclamo devono chiamare l’amministratore dei reclami al numero 866-290-0165 o inviare un’e-mail a [email protected].
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...