Redazione RHC : 31 Agosto 2025 10:14
Meta si è ritrovata al centro di uno scandalo dopo che un’indagine di Reuters che ha rivelato che sulle piattaforme dell’azienda venivano distribuiti chatbot dotati di intelligenza artificiale che imitavano le celebrità. Questi personaggi virtuali, creati sia dagli utenti che dai dipendenti di Meta, copiavano le sembianze di Taylor Swift, Scarlett Johansson, Anne Hathaway, Selena Gomez e altre senza il loro consenso.
I bot non solo fingevano di essere persone reali, ma flirtavano attivamente con i loro interlocutori e, in alcuni casi, generavano immagini a sfondo sessuale. Particolarmente scandaloso era il fatto che fossero stati creati avatar di attori minorenni, tra cui il sedicenne Walker Scobell. Uno dei bot inviava foto di lui in spiaggia e le commentava con le parole: “Carino, eh?”
Meta ha riconosciuto che i suoi strumenti non erano progettati per produrre tali contenuti. Andy Stone, portavoce dell’azienda, ha affermato che le violazioni erano dovute a un malfunzionamento dei suoi controlli. Secondo lui, la generazione di immagini di personaggi pubblici è consentita, ma la politica aziendale proibisce scene di nudo o intime. Poco prima della pubblicazione dell’indagine, Meta ha rimosso circa una dozzina di questi bot.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli avvocati sottolineano che casi simili potrebbero violare il diritto di utilizzo dell’immagine. Il professore della Stanford University Mark Lemley ha ricordato che le leggi della California proibiscono l’uso commerciale dell’aspetto di qualcun altro senza autorizzazione. Un’eccezione è rappresentata dalle nuove opere creative; tuttavia, ha osservato, è improbabile che ciò si applichi a questa situazione.
Anche il sindacato SAG-AFTRA ha espresso preoccupazione. Il suo direttore esecutivo, Duncan Crabtree-Ireland, ha avvertito che tali chatbot potrebbero creare legami dolorosi tra fan e star e aumentare il rischio di molestie da parte di persone instabili. Il team di Anne Hathaway ha confermato che l’attrice è a conoscenza della situazione e sta valutando possibili misure. I rappresentanti degli altri artisti hanno rifiutato di commentare.
L’indagine di Reuters ha anche rivelato il coinvolgimento di un dipendente di Meta. Uno dei responsabili di prodotto della divisione di intelligenza artificiale generativa ha creato chatbot che ritraevano Taylor Swift e il pilota automobilistico Lewis Hamilton, oltre ad altri personaggi virtuali, da una dominatrice a un simulatore dell’Impero Romano che offriva all’utente il ruolo di una ragazza diciottenne venduta come schiava sessuale. Ufficialmente, questi bot erano stati presentati come test, ma in realtà hanno raccolto oltre 10 milioni di interazioni con gli utenti.
Alcuni degli avatar stavano flirtando attivamente. Ad esempio, un bot ha scritto per conto di Swift: “Ti piacciono le bionde, Jeff? Forse dovremmo inventare una storia d’amore… su di te e una cantante bionda. La vuoi?”. In mezzo allo scandalo, è emersa anche una tragica storia: un residente del New Jersey di 76 anni è morto mentre si recava a New York per incontrare un chatbot che lo invitava. Il bot era una variante di un precedente personaggio virtuale basato su Kendall Jenner.
Meta ha promesso di rivedere le sue regole dopo che Reuters ha scoperto che le sue linee guida interne in precedenza consentivano dialoghi romantici o sensuali anche con i bambini. L’azienda ha poi affermato che la formulazione era errata. La situazione ha messo in luce il problema dell’abuso dell’intelligenza artificiale e la necessità di una rigorosa tutela dell’immagine degli artisti. SAG-AFTRA sta spingendo per una legge federale che sancisca il diritto delle star alla propria voce, al proprio aspetto e alla propria identità digitale per prevenire tali casi.
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...