Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
Avatar di minorenni e celebrità usati dai bot AI di Meta: esplode la bufera

Avatar di minorenni e celebrità usati dai bot AI di Meta: esplode la bufera

Redazione RHC : 31 Agosto 2025 10:14

Meta si è ritrovata al centro di uno scandalo dopo che un’indagine di Reuters che ha rivelato che sulle piattaforme dell’azienda venivano distribuiti chatbot dotati di intelligenza artificiale che imitavano le celebrità. Questi personaggi virtuali, creati sia dagli utenti che dai dipendenti di Meta, copiavano le sembianze di Taylor Swift, Scarlett Johansson, Anne Hathaway, Selena Gomez e altre senza il loro consenso.

I bot non solo fingevano di essere persone reali, ma flirtavano attivamente con i loro interlocutori e, in alcuni casi, generavano immagini a sfondo sessuale. Particolarmente scandaloso era il fatto che fossero stati creati avatar di attori minorenni, tra cui il sedicenne Walker Scobell. Uno dei bot inviava foto di lui in spiaggia e le commentava con le parole: “Carino, eh?”

Meta ha riconosciuto che i suoi strumenti non erano progettati per produrre tali contenuti. Andy Stone, portavoce dell’azienda, ha affermato che le violazioni erano dovute a un malfunzionamento dei suoi controlli. Secondo lui, la generazione di immagini di personaggi pubblici è consentita, ma la politica aziendale proibisce scene di nudo o intime. Poco prima della pubblicazione dell’indagine, Meta ha rimosso circa una dozzina di questi bot.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli avvocati sottolineano che casi simili potrebbero violare il diritto di utilizzo dell’immagine. Il professore della Stanford University Mark Lemley ha ricordato che le leggi della California proibiscono l’uso commerciale dell’aspetto di qualcun altro senza autorizzazione. Un’eccezione è rappresentata dalle nuove opere creative; tuttavia, ha osservato, è improbabile che ciò si applichi a questa situazione.

Anche il sindacato SAG-AFTRA ha espresso preoccupazione. Il suo direttore esecutivo, Duncan Crabtree-Ireland, ha avvertito che tali chatbot potrebbero creare legami dolorosi tra fan e star e aumentare il rischio di molestie da parte di persone instabili. Il team di Anne Hathaway ha confermato che l’attrice è a conoscenza della situazione e sta valutando possibili misure. I rappresentanti degli altri artisti hanno rifiutato di commentare.

L’indagine di Reuters ha anche rivelato il coinvolgimento di un dipendente di Meta. Uno dei responsabili di prodotto della divisione di intelligenza artificiale generativa ha creato chatbot che ritraevano Taylor Swift e il pilota automobilistico Lewis Hamilton, oltre ad altri personaggi virtuali, da una dominatrice a un simulatore dell’Impero Romano che offriva all’utente il ruolo di una ragazza diciottenne venduta come schiava sessuale. Ufficialmente, questi bot erano stati presentati come test, ma in realtà hanno raccolto oltre 10 milioni di interazioni con gli utenti.

Alcuni degli avatar stavano flirtando attivamente. Ad esempio, un bot ha scritto per conto di Swift: “Ti piacciono le bionde, Jeff? Forse dovremmo inventare una storia d’amore… su di te e una cantante bionda. La vuoi?”. In mezzo allo scandalo, è emersa anche una tragica storia: un residente del New Jersey di 76 anni è morto mentre si recava a New York per incontrare un chatbot che lo invitava. Il bot era una variante di un precedente personaggio virtuale basato su Kendall Jenner.

Meta ha promesso di rivedere le sue regole dopo che Reuters ha scoperto che le sue linee guida interne in precedenza consentivano dialoghi romantici o sensuali anche con i bambini. L’azienda ha poi affermato che la formulazione era errata. La situazione ha messo in luce il problema dell’abuso dell’intelligenza artificiale e la necessità di una rigorosa tutela dell’immagine degli artisti. SAG-AFTRA sta spingendo per una legge federale che sancisca il diritto delle star alla propria voce, al proprio aspetto e alla propria identità digitale per prevenire tali casi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...