Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Baldoni: l’Italia è indietro con la tecnologia. Finalmente ce ne siamo accorti!

Baldoni: l’Italia è indietro con la tecnologia. Finalmente ce ne siamo accorti!

Redazione RHC : 20 Marzo 2022 10:24

Il conflitto Ucraina-Russia ci porta all’attenzione, come mai successo prima, quanto la tecnologia digitale risulti interconnessa al conflitto convenzionale e quanto siano importanti le azioni militari nel cyberspace.

Abbiamo spesso parlato su RHC di quanto oggi sia necessario un reparto militare di difesa e attacco a livello informatico, sperando che la neonata ACN possa in qualche modo colmare questa lacuna, probabilmente oggi, con incentivi (non solo economici) diversi rispetto al passato.

Ma dopo la vicenda Kaspersky, e soprattutto dopo lo schieramento posto in atto dal governo italiano e le sanzioni messe in atto nei confronti della Federazione Russa, sarebbe il caso di iniziare ad essere più coerenti, a vedere oltre, cercando di eliminare i paradossi italiani.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti, occorre prendere una seria posizione nei confronti del software extra UE come ad esempio Google, Microsoft, Apple ecc… ma soprattutto quel software che gira all’interno delle applicazioni critiche nazionali.

Quante volte su queste pagine abbiamo parlato dell’autonomia tecnologia, analizzando l’avanzata delle tecnologie Cinesi e Russe, riportando che anche noi, come Italia ed Europa, avremmo dovuto investire su una nostra autonomia tecnologica?

Ma in un mondo NATO centrico, come può un paese che da sempre acquista la tecnologia USA ad avviare questo enorme cambiamento? Come può un paese “disarmato” che non fa ricerca da anni iniziare a produrre software ed hardware proprietario?

Recentemente il Prof. Baldoni ha riportato alla Stampa che:

L’Europa si è seduta negli ultimi decenni sulla globalizzazione. E così, anziché sviluppare tecnologia europea, abbiamo accentuato le dipendenze dall’estero”.

Di fatto facendoci ricordare una nostra vecchia pubblicazione e il concetto di “follower” che raccontava molti anni fa il mitico ingegner Piergiorgio Pernotto, l’inventore della Olivetti P101.

Baldoni giustamente riporta:

Ecco, anche sulle tecnologie digitali è necessaria un’inversione di rotta. Non possiamo più dipendere per settori così nevralgici dall’estero. Perché una volta è la Cina, un’altra la Russia, domani chissà. Occorre una autonomia strategica nazionale, o quantomeno su base europea, per le tecnologie digitali”.

Queste sue parole ci fanno molto piacere, in quanto finalmente la politica inizia a comprendere che oggi il software, all’interno di una guerra convenzionale, viene utilizzato come un’arma, non solo offensiva ma anche di ricatto, visto il mondo completamente digitalizzato e la dipendenza dagli altri paesi. Di fatto può succedere l’imprevedibile.

Ma è quanto stiamo assistendo nel conflitto Ucraina-Russia. Nessuno avrebbe pensato che dopo le sanzioni, un effetto domino si sarebbe avuto sulle tendenze nazionaliste di sviluppo proprietarie della Federazione Russia, che già da tempo stava coltivando.

Questo è quanto già successo anche con la chiusura di Trump verso la Cina, perché le sanzioni generano nazionalismo e tagliano quel cordone ombelicale di dipendenza strategica/tecnologica che gli USA avevano su altre nazioni.

Gli stati nazionali sempre di più comprendono l’esigenza di una loro autonomia tecnologica e stanno facendo molto per ottenerla. Inoltre, gli Stati Uniti D’America stanno perdendo costantemente terreno nella corsa tecnologica e pensare solamente di chiudere i confini, potrebbero rivelarsi una scelta strategica completamente errata non nel breve, ma nel lungo periodo.

Ora, noi italiani, noi europei, dovremmo comprendere se sia giusto utilizzare pedissequamente le infrastrutture USA per implementare i sistemi di interconnessione del paese, come il cloud nazionale, oppure pensare ad un piano strategico di ammodernamento a “lungo termine” del nostro paese come riporta giustamente Baldoni.

Ma questo è un processo che richiede molti anni di duro e faticoso lavoro, finanziamenti importanti e menti illuminate oltre ad anni e anni di ricerca e sviluppo. Riusciranno i nostri eroi (italiani) ad intraprendere questo virtuoso percorso per riportarci sulla vetta della tecnologia del mondo, come lo eravamo quando c’era l’Olivetti?

Piergiorgio Perotto riportava molti anni fa quanto segue:

“l’Italia è un paese di innovatori disarmati che faticano ad emergere a causa dalla poca lungimiranza di un paese che predilige la logica dell’imitazione, con la propensione a voler essere un perenne follower”

e noi aggiungiamo, della tecnologia di oltre oceano, piuttosto che “influencer” della scena geopolitica internazionale. Questo perché, diceva molto tempo fa il grande Adriano Olivetti:

“L’Italia procede ancora nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, del potere burocratico, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...