Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Banche neozelandesi e ufficio postale colpite da un attacco informatico.

Redazione RHC : 9 Settembre 2021 06:42

Il Computer Emergency Response Team (CERT) del paese ha dichiarato di essere a conoscenza di un attacco DDoS (distributed denial of service) che ha preso di mira un certo numero di organizzazioni nel paese.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il CERT ha affermato che sta “monitorando la situazione e lavorando con le parti interessate dove possibile”, sul suo sito web.

Alcuni dei siti Web interessati dall’attacco, secondo i resoconti dei media locali, includevano il sito neozelandese di Australia e New Zealand Banking Group e NZ Post.

In un post su Facebook, ANZ ha detto ai clienti di essere consapevole che molte persone non erano in grado di accedere ai servizi bancari online.

“Il nostro team tecnico sta lavorando duramente per risolvere il problema, ci scusiamo per gli eventuali disagi che ciò potrebbe causare”

si legge nel post.

I rappresentanti dell’ANZ non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.

NZ Post ha affermato che le “interruzioni intermittenti” sul suo sito Web erano dovute a un problema presso uno dei suoi fornitori di terze parti.

Diversi clienti hanno fatto ricorso ai social media per segnalare interruzioni a Kiwibank, un azienda di prestiti in parte di proprietà di NZ Post. Kiwibank si è scusata con i clienti in un post su Twitter e ha affermato che stava lavorando per correggere “l’accesso intermittente” ai servizi nella sua app, internet banking, phone banking e sito web.

Negli attacchi DDoS, i server delle istituzioni, vengono inondati dal traffico in entrata con richieste superflue cercando di annegarlo fino a quando non risponderà più alle richieste leggittime.

A gennaio, un attacco informatico ha portato a una grave violazione dei dati presso la banca centrale della Nuova Zelanda, mentre a maggio, un gruppo di hacker ha preso di mira anche gli ospedali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...