
Redazione RHC : 9 Settembre 2021 06:42
Il Computer Emergency Response Team (CERT) del paese ha dichiarato di essere a conoscenza di un attacco DDoS (distributed denial of service) che ha preso di mira un certo numero di organizzazioni nel paese.
Il CERT ha affermato che sta “monitorando la situazione e lavorando con le parti interessate dove possibile”, sul suo sito web.
Alcuni dei siti Web interessati dall’attacco, secondo i resoconti dei media locali, includevano il sito neozelandese di Australia e New Zealand Banking Group e NZ Post.
In un post su Facebook, ANZ ha detto ai clienti di essere consapevole che molte persone non erano in grado di accedere ai servizi bancari online.
“Il nostro team tecnico sta lavorando duramente per risolvere il problema, ci scusiamo per gli eventuali disagi che ciò potrebbe causare”
si legge nel post.
I rappresentanti dell’ANZ non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.
NZ Post ha affermato che le “interruzioni intermittenti” sul suo sito Web erano dovute a un problema presso uno dei suoi fornitori di terze parti.
Diversi clienti hanno fatto ricorso ai social media per segnalare interruzioni a Kiwibank, un azienda di prestiti in parte di proprietà di NZ Post. Kiwibank si è scusata con i clienti in un post su Twitter e ha affermato che stava lavorando per correggere “l’accesso intermittente” ai servizi nella sua app, internet banking, phone banking e sito web.
Negli attacchi DDoS, i server delle istituzioni, vengono inondati dal traffico in entrata con richieste superflue cercando di annegarlo fino a quando non risponderà più alle richieste leggittime.
A gennaio, un attacco informatico ha portato a una grave violazione dei dati presso la banca centrale della Nuova Zelanda, mentre a maggio, un gruppo di hacker ha preso di mira anche gli ospedali.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...