Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bank of America spende 1 miliardo di dollari l’anno in CyberSecurity.

Redazione RHC : 15 Giugno 2021 13:50

Il CEO di Bank of America Brian Moynihan ha dichiarato lunedì che la società ha aumentato la spesa per la sicurezza informatica a oltre 1 miliardo di dollari all’anno.

Sono diventato CEO 11 anni e mezzo fa, e probabilmente abbiamo speso da tre a 400 milioni di dollari all’anno e ora siamo oltre un miliardo”, ha detto alla CNBC.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nell’ultimo anno una serie di ampi attacchi informatici hanno colpito aziende private e reti del governo federale. Due dei più recenti sono stati gli attacchi alla Colonial Pipeline, l’operatore del più grande gasdotto del paese, e la JBS, la più grande azienda di confezionamento di carne al mondo.

    Ciò ha portato aziende e governi a rivalutare e modernizzare le proprie difese di sicurezza informatica, poiché questi attacchi sono diventati una fonte di danni economici. Il mese scorso, il presidente Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo volto a rafforzare le difese di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

    Secondo NBC News, l’amministrazione Biden si sta muovendo per trattare gli attacchi ransomware come una minaccia alla sicurezza nazionale.

    Tuttavia, spetta anche al settore privato fare la sua parte. Anne Neuberger, vice consigliere per la sicurezza nazionale, ha invitato i leader delle aziende con una lettera aperta all’inizio di questo mese pef rafforzare le loro difese tecnologiche.

    “Anche il settore privato ha la responsabilità fondamentale di proteggersi da queste minacce”, ha scritto Neuberger.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...