Redazione RHC : 21 Giugno 2021 13:48
Bitcoin è sceso fino a 24.777,52 euro in data 22 giugno 2021 alle 13:4, il minimo in 12 giorni.
Se sostenuto, il calo potrebbe essere il più grande in circa un mese, influenzato dalla posizione Cinese.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Venerdì le autorità della provincia sudoccidentale del Sichuan hanno ordinato la chiusura dei progetti di mining di criptovaluta.
Il Consiglio di Stato, il gabinetto cinese, il mese scorso ha promesso di reprimere l’estrazione e il commercio di bitcoin come parte di una serie di misure per controllare i rischi finanziari.
“La repressione dei minatori cinesi potrebbe significare che stanno scaricando monete nel mercato che ci sta portando sempre più in basso”
ha affermato Ben Sebley della società di criptovalute BCB Group con sede a Londra.
La produzione di bitcoin in Cina rappresenta più della metà della produzione globale di bitcoin. Il Sichuan è la seconda provincia “mineraria” di bitcoin più grande della Cina, secondo i dati raccolti dall’Università di Cambridge. Alcuni minatori spostano la produzione lì durante l’estate piovosa per sfruttare le sue ricche risorse idroelettriche.
Le aziende che estraggono bitcoin in genere detengono grandi scorte di criptovaluta pronte ad essere vendute in caso di criticità, e questo porta alla forte diminuzione dei prezzi.
Bitcoin è sceso di oltre un quinto negli ultimi sei giorni, ed è sceso della metà rispetto al suo picco di aprile di poco meno di 65.000 dollari.
Il rivale più piccolo Ether, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato che tende a muoversi di pari passo con bitcoin, è sceso fino al 12%, scendendo sotto i 2.000 dollari per la prima volta in quasi un mese.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...