
Redazione RHC : 21 Giugno 2021 13:48
Bitcoin è sceso fino a 24.777,52 euro in data 22 giugno 2021 alle 13:4, il minimo in 12 giorni.
Se sostenuto, il calo potrebbe essere il più grande in circa un mese, influenzato dalla posizione Cinese.
Venerdì le autorità della provincia sudoccidentale del Sichuan hanno ordinato la chiusura dei progetti di mining di criptovaluta.
Il Consiglio di Stato, il gabinetto cinese, il mese scorso ha promesso di reprimere l’estrazione e il commercio di bitcoin come parte di una serie di misure per controllare i rischi finanziari.
“La repressione dei minatori cinesi potrebbe significare che stanno scaricando monete nel mercato che ci sta portando sempre più in basso”
ha affermato Ben Sebley della società di criptovalute BCB Group con sede a Londra.
La produzione di bitcoin in Cina rappresenta più della metà della produzione globale di bitcoin. Il Sichuan è la seconda provincia “mineraria” di bitcoin più grande della Cina, secondo i dati raccolti dall’Università di Cambridge. Alcuni minatori spostano la produzione lì durante l’estate piovosa per sfruttare le sue ricche risorse idroelettriche.
Le aziende che estraggono bitcoin in genere detengono grandi scorte di criptovaluta pronte ad essere vendute in caso di criticità, e questo porta alla forte diminuzione dei prezzi.
Bitcoin è sceso di oltre un quinto negli ultimi sei giorni, ed è sceso della metà rispetto al suo picco di aprile di poco meno di 65.000 dollari.
Il rivale più piccolo Ether, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato che tende a muoversi di pari passo con bitcoin, è sceso fino al 12%, scendendo sotto i 2.000 dollari per la prima volta in quasi un mese.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...