Redazione RHC : 9 Dicembre 2021 09:54
L’exchange di criptovalute BitMart ha riferito di essere stato violato, a seguito del quale ha perso 150 milioni di dollari in criptovaluta.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il fondatore e CEO di Exchange Sheldon Xia ha confermato l’incidente e ha chiarito che la vulnerabilità era correlata ai wallet Ethereum (ETH) e Binance Smart Chain (BSC).
“Abbiamo identificato una violazione della sicurezza su larga scala che coinvolge uno dei nostri portafogli ETH e uno dei nostri portafogli BSC. Al momento, stiamo ancora traendo conclusioni sui possibili metodi utilizzati. Gli hacker sono riusciti a prelevare beni per un valore di circa 150 milioni di dollari”
ha scritto Xia sul suo account Twitter.
La sera del 4 dicembre PeckShield ha registrato un numero anomalo di prelievi da BitMart. Tra i token che sono stati ritirati dalla piattaforma di trading c’erano i token “meme”, tra cui Shiba Inu, così come la stablecoin USDC.
Ricordiamo che non è la prima volta che accadono queste cose, in precedenza 55 milioni di dollari in bitcoin ed Ethereum erano stati rubati dalla piattaforma finanziaria decentralizzata (DeFi) Bzx, che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare e speculare sulle fluttuazioni dei prezzi delle criptovalute.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006