Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rubati 55 milioni di dollari in criptovaluta dalla piattaforma DeFi bZx.

Redazione RHC : 8 Novembre 2021 12:43

Un hacker ha rubato 55 milioni di dollari in criptovaluta dalla piattaforma DeFi bZx, che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare e speculare sulle fluttuazioni della criptovaluta.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo i rappresentanti della BZX, lo sviluppatore della piattaforma ricevuto un’email di phishing contenente un documento Word con le macro maligni camuffati come allegato legittima.

    Dopo aver aperto un allegato dannoso, è stato lanciato uno script sul computer dello sviluppatore che ha compromesso la frase mnemonica per l’accesso al suo portafoglio di criptovalute.

    L’attaccante ha svuotato il portafoglio dello sviluppatore e ha rubato due chiavi private utilizzate per integrare la piattaforma bZx con le blockchain Polygon e Binance Smart Chain (BSC). Usando queste chiavi, l’hacker ha rubato fondi bZx da Polygon e BSC, insieme ai fondi di un piccolo numero di utenti che hanno approvato transazioni di spesa illimitata per entrambi i token nei loro account.

    Secondo i rappresentanti di bZx, la piattaforma sta ancora cercando di stabilire l’importo esatto dei fondi rubati. Tuttavia, la società di sicurezza informatica SlowMist stima che superi i 55 milioni di dollari.

    A seguito dell’incidente, bZx ha disabilitato l’interfaccia utente del suo sito per impedire agli utenti di rubare nuovi fondi. Inoltre, la piattaforma collabora con vari exchange di criptovalute al fine di rintracciare l’attaccante e congelare i fondi da lui rubati.

    Tra l’altro, bZx si è avvicinato all’hacker, invitandolo a contattare i rappresentanti della piattaforma e discutere la possibilità di restituire la criptovaluta rubata dietro compenso.

    bZx spera di ripetere la storia di PolyNetwork, quando un hacker ha restituito tutti i 600 milioni di dollari sottratti alla piattaforma.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...