Redazione RHC : 8 Novembre 2021 12:43
Un hacker ha rubato 55 milioni di dollari in criptovaluta dalla piattaforma DeFi bZx, che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare e speculare sulle fluttuazioni della criptovaluta.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo i rappresentanti della BZX, lo sviluppatore della piattaforma ricevuto un’email di phishing contenente un documento Word con le macro maligni camuffati come allegato legittima.
Dopo aver aperto un allegato dannoso, è stato lanciato uno script sul computer dello sviluppatore che ha compromesso la frase mnemonica per l’accesso al suo portafoglio di criptovalute.
L’attaccante ha svuotato il portafoglio dello sviluppatore e ha rubato due chiavi private utilizzate per integrare la piattaforma bZx con le blockchain Polygon e Binance Smart Chain (BSC). Usando queste chiavi, l’hacker ha rubato fondi bZx da Polygon e BSC, insieme ai fondi di un piccolo numero di utenti che hanno approvato transazioni di spesa illimitata per entrambi i token nei loro account.
Secondo i rappresentanti di bZx, la piattaforma sta ancora cercando di stabilire l’importo esatto dei fondi rubati. Tuttavia, la società di sicurezza informatica SlowMist stima che superi i 55 milioni di dollari.
A seguito dell’incidente, bZx ha disabilitato l’interfaccia utente del suo sito per impedire agli utenti di rubare nuovi fondi. Inoltre, la piattaforma collabora con vari exchange di criptovalute al fine di rintracciare l’attaccante e congelare i fondi da lui rubati.
Tra l’altro, bZx si è avvicinato all’hacker, invitandolo a contattare i rappresentanti della piattaforma e discutere la possibilità di restituire la criptovaluta rubata dietro compenso.
bZx spera di ripetere la storia di PolyNetwork, quando un hacker ha restituito tutti i 600 milioni di dollari sottratti alla piattaforma.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006