Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 07:59
La sera del 30 gennaio, i residenti russi si sono lamentati dell’interruzione globale di Internet. L’interruzione globale ha interessato i siti nella zona RU e le principali applicazioni: Ozon, VTB, Avito, Wildberries, servizio di consegna Samokat e altri.
Gli abbonati di MegaFon, MTS e numerosi altri fornitori stanno incontrando difficoltà. Allo stesso tempo, gli operatori di telefonia mobile negano il loro coinvolgimento nel fallimento. Come gli altri servizi, hanno registrato un forte calo del traffico.
Il Ministero russo per lo sviluppo digitale ha riferito che il problema tecnico è legato all’infrastruttura globale DNSSEC. DNSSEC è un’estensione del sistema DNS che fornisce una catena di fiducia per un dominio. Un amministratore di dominio che firma la sua zona con DNSSEC fornirà ai visitatori del suo sito protezione dal phishing, dall’avvelenamento della cache e da molte altre minacce Internet.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli esperti hanno suggerito che il fallimento potrebbe essere avvenuto da parte del “Centro di coordinamento per il dominio Internet nazionale” dell’ANO. Il canale telegrafico ROCIT ha spiegato che gli specialisti dell’Internet Technical Center e dell’MSK-IX stanno lavorando per risolvere il problema. Innanzitutto è stato possibile eliminare il guasto degli abbonati NSDI (sistema nazionale dei nomi di dominio), mentre continuano i lavori di ripristino di RuNet.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...