Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Blackout in Kazakistan per i minatori di criptovalute dal 21 al 31 gennaio.

Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 07:55

I minatori in Kazakistan sono stati avvertiti in anticipo di un blackout a fine febbraio a causa delle tensioni per il mantenimento dell’equilibrio tra elettricità e capacità nel sistema energetico unificato del paese, ha affermato la società di gestione.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le aziende che estraggono criptovalute in Kazakistan sono state disconnesse dalla rete elettrica dal 24 al 31 gennaio. La decisione è stata presa dalla compagnia energetica del Kazakistan, come riporta il quotidiano “Informburo”.

Secondo quanto riferito, KEGOC (la Kazakistan Electricity Grid Operating Company, società elettrica del paese) ha inviato lettere preventive a 196 organizzazioni di mining di criptovalute.

“Attualmente, c’è una situazione tesa per quanto riguarda il mantenimento dell’equilibrio tra elettricità e capacità nell’UES del Kazakistan. A questo proposito, pur mantenendo la situazione attuale nel periodo dal 24 gennaio al 31 gennaio 2022 compreso, la prevista fornitura di energia elettrica alle persone impegnate nel digital mining è completamente annullata”

si legge nel documento.

Secondo le stime preliminari di KEGOC, il volume del consumo di elettricità in Kazakistan da parte delle mining farm di criptovaluta supera 1 GW. E a causa del forte aumento dell’estrazione di criptovalute e dell’alto tasso di incidenti nelle centrali elettriche del Kazakistan, il paese sta acquistando flussi di energia dalla Russia per un importo di circa 1-1,5 GW al giorno.

Secondo Alan Dordzhiev, presidente dell’Association of Blockchain and Data Center Industry in Kazakistan, è più probabile che i problemi con l’elettricità siano collegati non ai minatori, ma alle infrastrutture.

“Il nostro intero sistema è sull’orlo del collasso. L’ammortamento delle stazioni è superiore al 70%, l’età media delle stazioni è di circa 40 anni. L’industria si è rivelata gravemente sottofinanziata”

ha riportato il capo dell’associazione.

Dorjiev ha osservato che a causa di problemi nel settore energetico del paese, le società impegnate nel mining di criptovalute saranno costrette a lasciare il Kazakistan.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...