Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Blackout in Kazakistan per i minatori di criptovalute dal 21 al 31 gennaio.

Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 07:55

I minatori in Kazakistan sono stati avvertiti in anticipo di un blackout a fine febbraio a causa delle tensioni per il mantenimento dell’equilibrio tra elettricità e capacità nel sistema energetico unificato del paese, ha affermato la società di gestione.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le aziende che estraggono criptovalute in Kazakistan sono state disconnesse dalla rete elettrica dal 24 al 31 gennaio. La decisione è stata presa dalla compagnia energetica del Kazakistan, come riporta il quotidiano “Informburo”.

    Secondo quanto riferito, KEGOC (la Kazakistan Electricity Grid Operating Company, società elettrica del paese) ha inviato lettere preventive a 196 organizzazioni di mining di criptovalute.

    “Attualmente, c’è una situazione tesa per quanto riguarda il mantenimento dell’equilibrio tra elettricità e capacità nell’UES del Kazakistan. A questo proposito, pur mantenendo la situazione attuale nel periodo dal 24 gennaio al 31 gennaio 2022 compreso, la prevista fornitura di energia elettrica alle persone impegnate nel digital mining è completamente annullata”

    si legge nel documento.

    Secondo le stime preliminari di KEGOC, il volume del consumo di elettricità in Kazakistan da parte delle mining farm di criptovaluta supera 1 GW. E a causa del forte aumento dell’estrazione di criptovalute e dell’alto tasso di incidenti nelle centrali elettriche del Kazakistan, il paese sta acquistando flussi di energia dalla Russia per un importo di circa 1-1,5 GW al giorno.

    Secondo Alan Dordzhiev, presidente dell’Association of Blockchain and Data Center Industry in Kazakistan, è più probabile che i problemi con l’elettricità siano collegati non ai minatori, ma alle infrastrutture.

    “Il nostro intero sistema è sull’orlo del collasso. L’ammortamento delle stazioni è superiore al 70%, l’età media delle stazioni è di circa 40 anni. L’industria si è rivelata gravemente sottofinanziata”

    ha riportato il capo dell’associazione.

    Dorjiev ha osservato che a causa di problemi nel settore energetico del paese, le società impegnate nel mining di criptovalute saranno costrette a lasciare il Kazakistan.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...