Redazione RHC : 27 Aprile 2025 08:37
Il sistema sanitario della California ha subito una grave violazione dei dati: Blue Shield of California ha rivelato che le informazioni sanitarie personali di quasi cinque milioni di persone sono state esposte ai servizi pubblicitari e di analisi di Google. La violazione della sicurezza ha interessato il periodo da aprile 2021 a gennaio 2024.
Un avviso ufficiale di violazione della privacy è stato pubblicato sul sito web dell’organizzazione. Secondo il rapporto, l’incidente è stato causato da impostazioni errate di Google Analytics su alcuni siti Blue Shield. Questo errore ha fatto sì che i dati degli utenti venissero inviati automaticamente al sistema pubblicitario di Google Ads, dove avrebbero potuto essere utilizzati per pubblicità mirate.
Il portale del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha aggiornato l’elenco degli incidenti, confermando che la violazione ha interessato le informazioni di 4,7 milioni di iscritti al programma assicurativo. I dati esposti includono il nome del piano assicurativo, il numero di gruppo, il sesso, il codice postale, i dati di ricerca sui siti web dei medici, la data della richiesta di assistenza medica, il nome del paziente e persino i suoi obblighi finanziari.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Particolarmente preoccupante è il fatto che in alcuni casi siano trapelati gli identificatori assegnati agli account online degli utenti. Ciò potrebbe semplificare notevolmente il collegamento delle singole azioni degli utenti su un sito a specifici servizi e diagnosi mediche, soprattutto se tali dati venissero utilizzati negli algoritmi pubblicitari di Google.
L’organizzazione ha sottolineato che non sono state interessate informazioni quali numeri di previdenza sociale, dati bancari o dati della patente di guida. Tuttavia, nonostante questa portata della fuga di notizie, gli esperti raccomandano di monitorare gli estratti conto bancari e i rapporti delle agenzie di informazione creditizia per individuare tempestivamente eventuali segnali di attività sospette.
Blue Shield non ha offerto alle vittime alcun programma di protezione contro il furto di identità e non è chiaro se verranno inviate notifiche personalizzate a ciascun utente interessato. Si tratta del secondo incidente di alto profilo che ha interessato la sicurezza dei dati presso Blue Shield nell’ultimo anno. L’anno scorso, quasi un milione di persone sono state colpite dall’attacco ransomware BlackSuit, che è penetrato nei sistemi di un appaltatore terzo, Connexure (ex Young Consulting).
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...