Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bolletta salata! Google e Microsoft consumano energia come 100 paesi assieme

Redazione RHC : 16 Luglio 2024 21:08

I giganti della tecnologia Google e Microsoft hanno consumato ciascuno 24 TWh di elettricità nel 2023 , più del consumo energetico di oltre 100 paesi, secondo un nuovo studio.

Un’analisi condotta da Michael Thomas e pubblicata sul social network X mostra che entrambe le società consumano tanta energia quanto l’intero Paese dell’Azerbaigian, con un PIL di 78,7 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, le entrate di Google nel 2023 sono state di 307,4 miliardi di dollari e quelle di Microsoft di 211,9 miliardi di dollari.

Ha anche fatto un confronto con altri paesi: Islanda, Ghana, Repubblica Dominicana e Tunisia hanno consumato ciascuno 19 TWh, la Giordania – 20 TWh. La Libia (25 TWh) e la Slovacchia (26 TWh).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo enorme consumo di elettricità da parte delle due società solleva serie preoccupazioni riguardo al loro impatto sull’ambiente. La maggior parte delle energie viene spesa per garantire il funzionamento dei data center che supportano i servizi cloud e la nuova generazione di intelligenza artificiale.

Tuttavia, il lato positivo è che con tali risorse e influenza, Google e Microsoft possono diventare leader nel campo dello sviluppo sostenibile e dell’adozione di tecnologie verdi.

Entrambe le società si sono già impegnate a diventare carbon neutral o addirittura carbon negative entro la fine del decennio. Stanno investendo attivamente nell’energia pulita e introducendo tecnologie di risparmio energetico.

Con una capitalizzazione di mercato rispettivamente di 2.294 trilioni di dollari e 3.372 trilioni di dollari, Google e Microsoft sono la seconda e la quarta azienda più preziosa al mondo. La portata delle loro operazioni, paragonabile a quella di un’intera nazione, sta attirando l’attenzione del pubblico mentre le economie globali continuano a lottare per prevenire e riparare i danni ambientali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...