Redazione RHC : 16 Luglio 2024 21:08
I giganti della tecnologia Google e Microsoft hanno consumato ciascuno 24 TWh di elettricità nel 2023 , più del consumo energetico di oltre 100 paesi, secondo un nuovo studio.
Un’analisi condotta da Michael Thomas e pubblicata sul social network X mostra che entrambe le società consumano tanta energia quanto l’intero Paese dell’Azerbaigian, con un PIL di 78,7 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, le entrate di Google nel 2023 sono state di 307,4 miliardi di dollari e quelle di Microsoft di 211,9 miliardi di dollari.
Ha anche fatto un confronto con altri paesi: Islanda, Ghana, Repubblica Dominicana e Tunisia hanno consumato ciascuno 19 TWh, la Giordania – 20 TWh. La Libia (25 TWh) e la Slovacchia (26 TWh).
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo enorme consumo di elettricità da parte delle due società solleva serie preoccupazioni riguardo al loro impatto sull’ambiente. La maggior parte delle energie viene spesa per garantire il funzionamento dei data center che supportano i servizi cloud e la nuova generazione di intelligenza artificiale.
Tuttavia, il lato positivo è che con tali risorse e influenza, Google e Microsoft possono diventare leader nel campo dello sviluppo sostenibile e dell’adozione di tecnologie verdi.
Entrambe le società si sono già impegnate a diventare carbon neutral o addirittura carbon negative entro la fine del decennio. Stanno investendo attivamente nell’energia pulita e introducendo tecnologie di risparmio energetico.
Con una capitalizzazione di mercato rispettivamente di 2.294 trilioni di dollari e 3.372 trilioni di dollari, Google e Microsoft sono la seconda e la quarta azienda più preziosa al mondo. La portata delle loro operazioni, paragonabile a quella di un’intera nazione, sta attirando l’attenzione del pubblico mentre le economie globali continuano a lottare per prevenire e riparare i danni ambientali.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...