
Redazione RHC : 27 Giugno 2020 18:37
Sony ha lanciato un programma di bug-bounty per premiare le persone che scoprono e segnalano vulnerabilità di sicurezza che interessano #PlayStation 4 e PlayStation #Network.
Il gigante tecnologico giapponese ha collaborato con la piattaforma di bug bounty #HackerOne per gestire il programma e offre premi in denaro a diversi livelli, con il più alto, per difetti “critici” nella #PS4, a partire da $ 50.000.
La notizia è stata confermata da Geoff #Norton di Sony, che ha scritto in un post sul blog : “Su PlayStation, ci impegniamo a offrire ai giocatori di tutto il mondo esperienze straordinarie.”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Norton ha dichiarato che il programma è stato aperto alla “comunità di ricerca sulla #sicurezza, ai giocatori e a chiunque altro per testare la sicurezza di PlayStation 4 e PlayStation Network”.
Secondo Sony, lo schema si concentra principalmente sulle #vulnerabilità che interessano l’#hardware, il sistema operativo, gli accessori e la rete PlayStation 4.
#redhotcyber #cybersecurity #bugbounty
https://www.tomsguide.com/amp/news/sony-ps4-bug-bounty
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...