
Redazione RHC : 13 Dicembre 2023 16:43
30 anni fa, il mondo dei videogiochi cambiò per sempre con l’uscita di Doom, il leggendario sparatutto in prima persona. Il 10 dicembre, in onore dell’anniversario, uno dei creatori, John Romero, ha annunciato il rilascio di nuovi livelli e ha sottolineato che il gioco un tempo è diventato il punto di partenza per molte professioni nel campo dell’IT.
Nel corso degli anni, Doom ha avuto i suoi alti e bassi. Dieci anni fa, The Register definì il gioco “un classico assoluto” e “lo standard per combattere le forze dell’inferno”. Tuttavia, cinque anni dopo, i critici hanno sottolineato che la grafica e il suono erano obsoleti, confrontandoli in termini di qualità con Minecraft. Nonostante ciò, Doom ha mantenuto il suo posto nel cuore dei fan grazie alla nostalgia e al gameplay unico.
All’influenza di Doom sul mercato IT è stata prestata particolare attenzione nella trasmissione dell’anniversario di Romero e del suo collega John Carmack, lo sviluppatore dell’engine grafico. Doom è stato il primo gioco a supportare il multiplayer su reti locali, il che è servito come incentivo per i giocatori ad acquisire l’equipaggiamento necessario e apprendere nuove abilità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gioco ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’hardware del computer tra i fan. Di conseguenza, molti impiegati d’ufficio appassionati del gioco hanno deciso di trasformare il loro hobby in una professione e nel tempo sono diventati dei veri specialisti in apparecchiature e amministrazione di rete.
Si è discussa anche della storia della vendita di Doom e del suo predecessore Wolfenstein 3D su Internet, che all’epoca era una novità. L’annuncio di Wolfenstein 3D è stato inizialmente pubblicato su una bacheca elettronica, ma Doom poteva già essere scaricato integralmente online.
Carmack ha anche ricordato come hanno progettato la confezione fisica di Doom da vendere nei negozi al dettaglio per far risaltare il gioco sugli scaffali. Si temeva che la confezione convenzionale dei DVD non avrebbe attirato abbastanza l’attenzione dei consumatori.
Quando il gioco fu pronto per il rilascio, non dubitarono più del suo successo. “Potremmo vendere questo gioco in una semplice borsa marrone e sarebbe comunque popolare.”
John Romero ha sviluppato un livello unico chiamato SIGIL, che è già disponibile nel Microsoft Store a un prezzo simbolico. Questo livello offre ai giocatori nuove sfide pur mantenendo lo stile e l’atmosfera classici di Doom.
Romero e Carmack credono che l’entusiasmo per Doom continuerà in futuro. Hanno notato che il gioco rimane popolare sia tra i giocatori che tra gli sviluppatori grazie alla sua accessibilità e capacità di creare e modificare facilmente i livelli.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...