Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Buon compleanno e RIP Windows 10! Dieci anni di Windows tra successi e fallimenti

Redazione RHC : 31 Luglio 2025 07:46

Sono passati dieci anni dal rilascio di Windows 10, il sistema progettato per ripristinare la fiducia degli utenti dopo il fallito esperimento con l’interfaccia di Windows 8. Nel 2015, Microsoft ha cercato di riprendere il controllo dell’ecosistema desktop offrendo una soluzione universale che combinasse un’interfaccia familiare con ambizioni multipiattaforma. Sebbene le aspettative iniziali fossero elevate, la realtà si è rivelata contraddittoria.

Il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025. Dopo questa data, Microsoft non fornirà più aggiornamenti di sicurezza gratuiti, aggiornamenti software o assistenza tecnica per Windows 10. I PC continueranno a funzionare, ma diventeranno più vulnerabili a virus, malware e altri problemi di sicurezza.

Windows 10 ha infatti eliminato la maggior parte delle fastidiose innovazioni della versione precedente. Gli utenti sono tornati al desktop familiare, liberati dalla navigazione forzata a “tile”, tipica solo dei tablet. In combinazione con un’ampia copertura della base hardware e la possibilità di aggiornamenti gratuiti da Windows 7 e 8.1, questo ha permesso al sistema di conquistare rapidamente la posizione di leader. Sui computer con SSD, a volte ha persino superato il suo predecessore in termini di velocità di avvio e risposta.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una delle innovazioni chiave è stato il lancio del programma Windows Insider, che ha permesso agli appassionati di partecipare ai test delle build prima del rilascio. Ciononostante, l’azienda non ha sempre tenuto conto del feedback: aggiornamenti semiautomatici, riavvii forzati e malfunzionamenti nel sistema di distribuzione delle patch hanno causato gravi critiche. Il rilascio dell’aggiornamento di ottobre 2018 , che ha eliminato i file degli utenti, è stato particolarmente doloroso: un errore che è costato a Microsoft perdite di reputazione.

Insieme alla versione desktop, è stato rilasciato Windows 10 Mobile, un tentativo di dare una seconda vita al settore mobile. Tuttavia, la mancanza di un adeguato supporto e di interesse da parte degli utenti ha portato la piattaforma a perdere rapidamente rilevanza. Insieme al fallimento dell’ecosistema mobile, le speranze di un unico spazio Windows che includesse smartphone, tablet e visori come HoloLens sono svanite.

Sulla scia del fallimento della sua strategia mobile, Microsoft si è affidata all’integrazione con il browser. La familiare icona di Internet Explorer è stata sostituita da Edge, un motore EdgeHTML più moderno ma ancora limitato. L’azienda è poi passata interamente a Chromium , riconoscendo di fatto il fallimento della propria implementazione e preferisce la compatibilità all’originalità.

Windows 10 ha segnato una svolta anche per la privacy. L’implementazione massiccia della telemetria , le impostazioni di tracciamento limitate e l’invadente invio di aggiornamenti hanno causato un’ondata di malcontento. Nonostante le garanzie sulla protezione dei dati, molti hanno visto queste mosse come un passo indietro nel rapporto tra utenti e sviluppatori.

Allo stesso tempo, Microsoft promuoveva attivamente il concetto di Universal Windows Platform, un modello astratto che prometteva un unico formato applicativo per tutti i dispositivi. Tuttavia, con il cambiamento di priorità all’interno dell’azienda, UWP si è rapidamente trasformata in un esperimento non reclamato, lasciando gli sviluppatori in un limbo.

Windows 10 ha continuato a dominare il mercato desktop anche quando si avvicinava alla fine del suo ciclo di vita, più a causa della mancanza di interesse per Windows 11, dei severi requisiti hardware di Microsoft e della sua attenzione all’intelligenza artificiale che per un reale impegno nei confronti di Windows 10. Tuttavia, è rimasta una piattaforma stabile e non interattiva, una qualità apprezzata da milioni di utenti.

Col senno di poi, Windows 10 non è stato esattamente una svolta, ma è riuscito a raddrizzare la rotta dopo il maldestro rilascio della versione 8.x e a mantenere in vita l’ecosistema nonostante il cambio di strategia. Era un sistema senza troppe funzionalità, ma con un’enfasi su prevedibilità e funzionalità, e forse era proprio questo che gli utenti stavano aspettando. Con la fine del supporto per Windows 10, non solo la sua storia tecnica volge al termine, ma anche un’intera era in cui Microsoft stava ancora cercando di bilanciare innovazione e stabilità

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...