
Redazione RHC : 5 Settembre 2023 08:23
Lunedì il motore di ricerca più famoso al mondo, Google, festeggia il suo 25° anniversario. Google è stato creato come progetto scientifico da Larry Page e Sergey Brin quando erano studenti laureati alla Stanford University alla fine degli anni ’90.
Mentre lavoravano nei loro dormitori, Page e Brin svilupparono un nuovo algoritmo per i motori di ricerca che classificava i siti web in base al numero di altri siti che li collegavano.
Questo algoritmo si chiamava PageRank e si rivelò molto più efficiente degli algoritmi esistenti. Grazie a questo, Google è diventato rapidamente il motore di ricerca più popolare su Internet.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il mese scorso, la quota di mercato di Google era di circa il 92%. Il suo concorrente più vicino, Bing, deteneva circa il 3% del mercato e Yahoo poco più dell’1%.
Il nome Google deriva dal termine matematico “googol”, che significa il numero 1 seguito da 100 zeri. Questa scelta riflette l’intenzione dei fondatori di sistematizzare un’enorme quantità di informazioni.
Nel corso degli anni, il motore di ricerca Google è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, plasmando il modo in cui cerchiamo, comunichiamo e interagiamo con le informazioni sul web.
Nel 2006, l’Oxford Dictionary ha incluso la parola “google” come verbo che significa cercare informazioni su Internet, indipendentemente dal motore di ricerca utilizzato.
Nello stesso anno è stata lanciata la piattaforma Google Trends, che offre l’opportunità di vedere le tendenze nelle query di ricerca nel mondo. Ogni anno, Google pubblica il rapporto “Un anno di ricerche”, che riflette gli eventi, le personalità e le tendenze più rilevanti.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...