Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!

Redazione RHC : 30 Luglio 2025 16:55

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati direttamente ai loro clienti. A riportarlo a Red Hot Cyber è stata una segnalazione da parte di Massimo Tenaglia del CED Nazionale, Caf Cia srl.

La truffa del CAF via SMS

Il testo del messaggio, come mostrato anche nell’immagine di copertina, invita l’utente a contattare urgentemente un presunto “CAF Centro Assistenza Formativa” a un numero a pagamento che inizia con 893, prefisso noto per i servizi a sovrapprezzo.

«Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CAF Centro Assistenza Formativa al numero 8938939903 per comunicazioni che la riguardano»


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La modalità del tentativo di frode è chiara: sfruttare la fiducia che i contribuenti ripongono nei CAF per indurre la vittima a chiamare un numero a pagamento, generando così guadagni illeciti per i truffatori.

Il dubbio che preoccupa gli operatori

Ciò che rende questa vicenda particolarmente preoccupante è che i numeri destinatari degli SMS risultano essere effettivamente clienti reali dei CAF coinvolti, persone che hanno usufruito di servizi fiscali come 730, ISEE o dichiarazioni dei redditi. Questo dettaglio fa sorgere il sospetto che non si tratti di un’azione casuale, ma che dietro ci possa essere una vera e propria esfiltrazione di dati: qualcuno potrebbe aver avuto accesso ai database dei CAF o, più probabilmente, a quelli delle software house che forniscono le piattaforme informatiche utilizzate dai centri di assistenza fiscale per la gestione delle pratiche.

Un operatore del settore ci ha scritto in modo informale per condividere queste preoccupazioni:

“La cosa strana che abbiamo riscontrato è che i numeri di telefono destinatari di questi SMS sono proprio dei clienti dei relativi CAF a cui sono stati svolti questi servizi. Siccome ci siamo informati presso i nostri fornitori di servizi a livello informatico e sembra non ci sia nessuna violazione di dati, voi che siete sempre attenti a scovare questi attacchi con tentativi di esfiltrazione di dati, siete al corrente di attività criminale magari nei confronti di software house che lavorano per i CAF?”

Ipotesi e scenari

Se davvero ci fosse stata una compromissione, non è detto che i CAF siano stati direttamente violati: molto più probabile che i dati siano stati sottratti da fornitori terzi che possono gestire:

  • software per l’elaborazione dei modelli fiscali,
  • portali per la gestione degli appuntamenti,
  • piattaforme cloud usate per la conservazione dei documenti.

Questa modalità rispecchia quanto già accaduto in altri settori, dove i cybercriminali hanno colpito i fornitori tecnologici per ottenere dati sensibili su larga scala.

Inoltre, va ricordato che nel mondo cybercriminale combo di dati (cioè elenchi aggregati di numeri di telefono, email e altre informazioni) sono costantemente in vendita su forum e marketplace underground a prezzi bassissimi.
Un attacco mirato ai clienti di CAF potrebbe quindi essere alimentato anche da dati aggregati provenienti da precedenti data breach o sottratti tramite malware come gli infostealer, che raccolgono informazioni direttamente dai dispositivi compromessi degli utenti.

Non è quindi semplice risalire all’origine dell’esfiltrazione: i dati potrebbero aver fatto diversi “giri” nel tempo, passando attraverso rivendite, scambi o correlazioni con altre compromissioni passate.
Questo rende ancora più difficile individuare con certezza il momento e il luogo in cui le informazioni siano state sottratte, aumentando il rischio per gli utenti finali.

Cosa possiamo fare

  • Non chiamare numeri sospetti, specialmente se iniziano con prefissi a sovrapprezzo come 893 o 899.
  • Segnalare immediatamente questi SMS ai CAF di riferimento e alle autorità competenti.
  • I CAF, dal canto loro, dovrebbero avvisare i propri clienti con messaggi ufficiali e valutare insieme ai fornitori tecnologici eventuali anomalie nei sistemi informatici.

Conclusione

Questa campagna di phishing via SMS sarebbe l’ennesima dimostrazione di come i dati personali possano diventare un’arma nelle mani dei cybercriminali. È importante che i CAF, i fornitori di software e le autorità collaborino per accertare l’origine del problema e proteggere la privacy dei cittadini.

La sicurezza informatica, però, non è fatta solo di tecnologie e controlli: sta diventando giorno dopo giorno una vera e propria cultura, e così deve essere trattata.
Perché anche disponendo dei migliori strumenti di difesa, il social engineering e l’interazione umana resteranno sempre un passo avanti: il bersaglio finale siamo sempre noi, persone che ogni giorno usano il digitale per lavoro o nella vita privata.

Per questo motivo, la consapevolezza del rischio rimane l’arma più potente, e il prodotto migliore su cui investire davvero.
Formazione, sensibilizzazione e attenzione quotidiana possono fare la differenza tra cadere vittima di un attacco e saperlo riconoscere in tempo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...