Redazione RHC : 18 Luglio 2024 17:19
Questa settimana il CERT-AGID ha avuto evidenza di due campagne di phishing, condotte attraverso domini creati appositamente, con l’obiettivo di rubare le credenziali sia degli utenti che richiedono il visto per l’Italia sia del personale interno che utilizza la VPN.
Per entrambe le campagne, le Istituzioni interessate sono già state tempestivamente avvisate ed il processo di rimozione delle pagine di phishing è stato avviato e completato rapidamente grazie alla pronta collaborazione dei Registrar.
Il sito fraudolento, che utilizza immagini e loghi del MAECI, è stato progettato per rubare il numero del passaporto e le credenziali di accesso degli utenti che lì richiedono il visto per l’Italia.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Per la richiesta di visti e altre informazioni ufficiali, si deve utilizzare solo il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri: https://vistoperitalia.esteri.it/
Quest’altra pagina fraudolenta era ospitata su un dominio registrato su altervista.org ed imitava la pagina dedicata al download del client VPN utilizzato dall’Ente. Il sito era progettato per rubare le credenziali di accesso dei dipendenti.
Di seguito vengono riportati gli IoC che sono stati già condivisi con le PA accreditate al Flusso IoC del CERT-AGID.
Link: Download IoC #1 e Download IoC #2
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...