Redazione RHC : 8 Settembre 2022 17:53
Abbiamo rilevato recentemente una campagna di phishing, indirizzata alla nostra redazione, che mima una mail legittima del fornitore di servizi internet Aruba.
All’interno dell’email viene riportato come oggetto “Rifiuto di rinnovo” e all’interno del corpo dell’email viene invece riportato che “il rinnovo è stato respinto nonostante diverse richieste”.
Viene quindi fornita la risoluzione al problema attraverso un link che ha come testo “Accedi Al Tuo Modulo Di Pagamento”, con ogni parola scritta in maiuscolo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Cliccando sul link, gli antivirus riportano che si tratta di un sito malevolo, ma accedendo al sito, ci troviamo di fronte ad una risorsa web con il logo “powered banca Sella”, non propriamente ben fatto e la richiesta di informazioni necessarie per poter effettuare la transazione bancaria.
Infatti vengono richiesti intestatario, numero di carta, la data di scadenza, il codice di sicurezza e l’email. La form riporta che tutti i campi sono obbligatori.
La cifra è veramente piccola, proprio per evitare possibili controlli da parte degli utenti di Aruba.
Andando ad analizzare il dominio www[.]aruba-clienti[.]com sul registro, si può vedere che il dominio è stato registrato in Germania e l’email del richiedente, non è propriamente di Aruba.
La cosa interessante da notare che tutti quanti i link della form non risultano funzionanti. Ad esempio il link dell’informativa della privacy riporta “#fancybox-privacy”.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...