Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Caos stampanti! Windows fa stampare pagine casuali dopo l’ultimo aggiornamento!

Redazione RHC : 13 Marzo 2025 16:06

Microsoft ha avvisato che alcune stampanti USB potrebbero stampare pagine casuali dopo l’installazione degli aggiornamenti di Windows di gennaio. Si segnala che il problema riguarda Windows 10 (versione 22H2) e Windows 11 (versioni 22H2 e 23H2). Tuttavia, questo bug non riguarda l’ultima versione di Windows 11 (24H2).

“Dopo aver installato l’aggiornamento di anteprima di Windows ( KB5050092 ) rilasciato il 29 gennaio 2025 o aggiornamenti successivi, potresti riscontrare problemi con le stampanti connesse tramite USB a doppia modalità che supportano i protocolli USB Print e IPP Over USB”, spiegano gli sviluppatori. “Potresti notare che la tua stampante inizia improvvisamente a stampare testo e dati casuali, tra cui comandi di rete e caratteri insoliti.”

Gli utenti interessati da questo problema potrebbero visualizzare un testo stampato dal bug che inizia con l’intestazione “POST /ipp/print HTTP/1.1” seguito da altre intestazioni relative a IPP (Internet Printing Protocol).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In genere, tali problemi si verificano quando si accende la stampante o quando si ricollega il dispositivo dopo averlo scollegato. Di conseguenza, il dispositivo può iniziare a stampare quando lo spooler di stampa invia messaggi di protocollo IPP alla stampante (il driver della stampante deve essere installato sul dispositivo Windows).

L’azienda ha risolto temporaneamente il problema utilizzando Known Issue Rollback (KIR), una funzionalità di Windows che aiuta a ripristinare gli aggiornamenti non di sicurezza problematici distribuiti tramite Windows Update. La correzione verrà inclusa automaticamente anche nei futuri aggiornamenti di Windows.

Si noti che per risolvere il problema sui dispositivi aziendali che eseguono Windows, gli amministratori devono installare e configurare i seguenti criteri di gruppo:

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...