Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric

Categoria: Cyberpolitica

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia. Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato molto comune un cambio di paradigma rispetto al settore bellico dove l’Europa sta cercando di spostare parte delle risorse degli stati membri e gli USA stanno oramai sempre di più marcando in una posizione economica altamente protezionista utilizzando i dazi come mezzo per ridurre il deficit degli scambi con alcuni paesi chiave, Cina inclusa. Le recenti decisioni prese dal POTUS Donald Trump riguardo il soggetto economico cinese sono null’altro che la continuazione di decisioni

Licenziata dall’AI che aveva contribuito a creare: la storia shock di Katherine Sullivan

In Australia, una dipendente di banca di 65 anni è stata licenziata dopo l’introduzione dell’intelligenza artificiale, nonostante avesse contribuito al suo sviluppo. La vicenda è stata riportata dal The Sun e riguarda Katherine Sullivan, che ha perso il lavoro a luglio dopo 25 anni di servizio. Sullivan operava nel reparto di assistenza clienti e aveva preso parte ai test del sistema di intelligenza artificiale chiamato Bumblebee. In seguito all’avvio di questa tecnologia, la banca ha deciso di ridurre il personale, motivando i tagli con la transizione verso i nuovi strumenti digitali. Secondo l’ufficio stampa dell’istituto, l’obiettivo dell’introduzione dell’intelligenza artificiale è quello di

Il Nepal blocca l’accesso a oltre due dozzine di piattaforme social

Venerdì il Nepal ha avviato un blocco graduale dell’accesso dei cittadini a oltre due dozzine di piattaforme social, tra cui Facebook , X e YouTube, suscitando aspre critiche da parte degli attivisti per i diritti umani e degli oppositori della censura. Giovedì, l’Autorità per le Telecomunicazioni del Nepal (NTA) ha pubblicato un elenco di 26 siti e app che non saranno più accessibili ai 29,6 milioni di residenti del Paese. Le autorità hanno affermato che il divieto fa seguito a una decisione del governo del 25 agosto, che imponeva a tutte le piattaforme social di registrarsi presso il governo entro mercoledì. Quelle

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato che Google ha sfruttato la propria influenza per promuovere i propri servizi a scapito dei concorrenti. La Commissione Europea ha inoltre ordinato all’azienda di cessare le azioni anticoncorrenziali e di attuare meccanismi per ridurre il rischio di conflitti di interesse in futuro. Google non è d’accordo con la Commissione Europea Google non è d’accordo con la decisione e ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso. Lee-Anne Mulholland, responsabile globale degli affari regolatori dell’azienda, ha

Apitor, il primo robot che fa fare i compiti ai bambini e l’informatore per la Cina

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa contro Apitor Technology, accusandola di aver raccolto segretamente i dati sulla posizione di bambini tramite un partner cinese senza la conoscenza o il consenso dei genitori. La causa trae origine da una notifica della Federal Trade Commission (FTC) che denunciava violazioni delle norme COPPA che disciplinano la protezione delle informazioni personali dei minori online. Apitor produce kit per la creazione di robot giocattolo programmabili per bambini dai 6 ai 14 anni. I robot sono controllati tramite un’app Android gratuita che richiede l’accesso alla geolocalizzazione. Tuttavia, l’app include anche un SDK di

Gli attacchi informatici iraniani interrompono i negoziati per il cessate il fuoco a Gaza

Gli sforzi di mediazione guidati dalle nazioni arabe per garantire il rilascio degli israeliani detenuti da Hamas e un cessate il fuoco a Gaza sono stati interrotti da attacchi informatici provenienti dall’Iran, ha affermato un’azienda di sicurezza informatica. Come riportato ieri nell’articolo che evidenziava gli attacchi scoperti dall’azienda israeliana Dream, i criminali informatici iraniani si sono infiltrati nelle reti diplomatiche in Medio Oriente durante i negoziati per il cessate il fuoco al Cairo e hanno compromesso comunicazioni internazionali sensibili. La campagna di spear phishing, mascherata da comunicazione del Ministero degli Affari Esteri dell’Oman, è stata condotta dal gruppo Homeland Justice associato al

Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor

Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manutenzione di sistemi informatici governativi sensibili, ha annunciato questa settimana il Segretario alla Difesa Pete Hegseth. Allo stesso tempo, il Dipartimento della Difesa sta avviando un’indagine per verificare se qualcuno di questi dipendenti abbia compromesso la sicurezza nazionale. “L’impiego di cittadini cinesi per la manutenzione degli ambienti cloud del Dipartimento della Difesa è finito”, ha affermato Hegseth in una dichiarazione video. “Abbiamo inviato una lettera formale di preoccupazione a Microsoft documentando questa violazione della fiducia e

Mosca assume i Criminal Hacker che avevano colpito la Scuola Elettronica nel 2022 per migliorarla

Ai partecipanti al cyberattacco alla Scuola Elettronica di Mosca è stato offerto di lavorare per migliorare la sicurezza informatica e altri servizi digitali dell’amministrazione della capitale. Tutto questo avviene a seguito del 17 settembre 2022, quando per tre giorni, studenti e insegnanti non hanno potuto caricare compiti, assegnare voti o utilizzare i servizi a causa di un attacco hacker. Reclutamento di talenti Le autorità di Mosca hanno assunto i criminal hacker dopo il loro attacco informatico alla piattaforma informatica della Scuola elettronica di Mosca (MES), scrive RBC. Secondo il vicesindaco di Mosca Anastasia Rakova, i partecipanti all’attacco informatico al MES hanno ricevuto

L’Esercito USA si evolve: più potenza per operazioni cyber e elettroniche

L’esercito statunitense sta investendo sempre più nella reintroduzione delle capacità di guerra elettronica tra le sue truppe, prevedendo di potenziare le unità a livello di divisione con strumenti informatici avanzati nei prossimi due anni. Questo sviluppo nasce dalla necessità di rispondere a operazioni di guerra informatica a livello tattico, dato che la Cyber Mission Force si concentra principalmente su obiettivi strategici accessibili via Internet, lasciando un vuoto operativo per ciò che avviene direttamente sul campo. Le nuove capacità permetteranno ai comandanti di manovra di utilizzare strumenti digitali terrestri per supportare le proprie formazioni, integrando le operazioni elettroniche e informatiche nelle strategie di

Categorie