Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Che cos’è la Realtà Virtuale Immersiva (IVR). Una nuova dimensione che offre un’esperienza sensoriale e interattiva straordinaria

Redazione RHC : 7 Novembre 2023 14:39

La realtà virtuale immersiva (IVR) è una tecnologia che ha rivoluzionato l’interazione umana con ambienti digitali. Questa forma avanzata di realtà virtuale consente ai partecipanti di immergersi completamente in mondi virtuali, offrendo un’esperienza sensoriale e interattiva straordinaria.

In questo articolo, esploreremo cos’è l’immersive virtual reality, come funziona e le sue applicazioni in vari settori.

Cos’è l’Immersive Virtual Reality?

La realtà virtuale immersiva è una forma avanzata di realtà virtuale (VR) che mira a ricreare un ambiente digitale così convincente che l’utente vi si senta completamente immerso. Questo coinvolgimento totale si ottiene attraverso l’uso di dispositivi speciali, come visori VR, cuffie, guanti sensoriali e sensori di tracciamento del movimento. Questi dispositivi consentono agli utenti di percepire un ambiente virtuale come se fosse reale, consentendo loro di esplorare, interagire e manipolare gli oggetti in quel mondo virtuale.

Come Funziona l’Immersive Virtual Reality?

L’IVR funziona creando un ambiente virtuale tridimensionale (3D) che può essere esplorato attraverso dispositivi di input, come visori VR e controller di movimento. Ecco come funziona il processo:

  1. Creazione dell’ambiente virtuale: Gli ambienti virtuali sono creati utilizzando software di modellazione 3D e rendering. Questi ambienti possono essere simulazioni realistiche di luoghi reali o mondi fantastici completamente inventati.
  2. Visori VR: Gli utenti indossano visori VR che coprono gli occhi e spesso le orecchie. Questi visori contengono schermi che visualizzano l’ambiente virtuale in 3D, creando l’illusione di essere all’interno di esso.
  3. Sensori di movimento: Per monitorare i movimenti degli utenti, vengono utilizzati sensori di tracciamento del movimento. Questi sensori registrano il movimento della testa, delle mani e di altri segmenti del corpo per aggiornare l’ambiente virtuale in tempo reale.
  4. Cuffie VR: Le cuffie VR forniscono l’audio posizionale, creando un suono 3D che segue i movimenti dell’utente all’interno dell’ambiente virtuale. Questo contribuisce ulteriormente all’illusione di realtà.
  5. Controller di movimento: Gli utenti possono utilizzare controller di movimento per interagire con oggetti virtuali, premere pulsanti e compiere azioni all’interno del mondo virtuale.
  6. Immersività totale: Quando tutti questi elementi sono combinati, gli utenti sperimentano un’immersione totale nell’ambiente virtuale. Possono esplorare, manipolare oggetti e interagire con altre entità virtuali, come personaggi o creature.

Applicazioni dell’Immersive Virtual Reality


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’IVR ha una vasta gamma di applicazioni in vari settori, tra cui:

  • Giochi e intrattenimento: Gli ambienti virtuali offrono esperienze di gioco coinvolgenti, consentendo ai giocatori di entrare nei mondi dei videogiochi.
  • Formazione: L’IVR è utilizzato per addestrare persone in ambienti virtuali sicuri e controllati, ad esempio addestramento medico, di volo o militare, ecc…
  • Medicina e terapia: La realtà virtuale viene utilizzata per trattare disturbi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e per il sollievo dal dolore.
  • Progettazione e ingegneria: L’IVR è impiegata nella progettazione di prodotti e edifici, consentendo agli ingegneri e ai designer di visualizzare e testare i loro progetti in modo interattivo.
  • Arte e creatività: Gli artisti utilizzano l’IVR per creare opere d’arte tridimensionali e consentire agli spettatori di immergersi all’interno di esse.
  • Simulazioni e addestramento militare: L’IVR è ampiamente utilizzata per l’addestramento militare, permettendo alle forze armate di simulare situazioni reali.
  • Realtà virtuale sociale: L’IVR può essere utilizzata per incontri sociali, collaborazione a distanza e conferenze virtuali.

Conclusioni

L’immersive virtual reality è una tecnologia affascinante che sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Con la sua crescente adozione e le continue innovazioni, l’IVR promette di offrire esperienze sempre più coinvolgenti in una varietà di settori, portando l’immaginazione e la realtà più vicine che mai.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...

Cisco colpita da un attacco di Vishing! Esfiltrati i dati profilo degli utenti registrati
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...

Bug Critici su NVIDIA Triton consentono agli attaccanti di compromettere e rubare il modello AI
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...