
Redazione RHC : 20 Novembre 2019 20:45
In meno di un decennio, stupefacenti meccanismi di assistenza alla guida e sistemi di #infotainment sono finiti nei #cruscotti di molti modelli di auto popolari in vendita oggi. E siamo solo all’inizio di questa tendenza. La connettività, le #app, l’integrazione degli #smartphone e la guida #autonoma si stanno sviluppando per portarci verso un uso pubblico diffuso di veicoli intelligenti senza conducente.Sono passati più di tre anni da quando i ricercatori Charlie #Miller e Chris #Valasek hanno #hackerato a distanza la loro Jeep #Cherokee come esperimento usando un #laptop, seduti a 10 miglia di distanza. Il duo prese il controllo dello schermo del display digitale, innestò i freni, interruppe la trasmissione e spense il motore.Ma le cose non stanno andando meglio.Di recente sulla Ford #Focus e la #Volkswagen #Polo sono stati trovati punti deboli che hanno permesso di rubare il codice di sblocco della Focus attraverso la Wi-Fi, accedere tramite Infotainment al controllo di trazione della Polo e accedere ai dati personali degli utenti. Esistono norme e standard rigorosi per la sicurezza degli incidenti stradali, per le emissioni di gas di scarico, ma lo stesso non vale per la sicurezza informatica delle auto. C’è ancora molto ma molto da fare. #redhotcyber #cybersecurity #cyber #hacking #cybercrimehttps://www.which.co.uk/news/2020/04/we-hacked-a-ford-focus-and-a-volkswagen-polo/
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...