Redazione RHC : 27 Luglio 2021 06:34
Penseresti mai ad una bottiglia di tetra pak intelligente, che magari ti avvisi quando il latte al suo interno si sta deteriorando, oppure quando è necessario fare un nuovo rifornimento?
Alla base di questa nuova rivoluzione, potrebbe esserci la tecnologia di un processore flessibile. Questo è alla base degli ultimi studi da parte del designer britannico di chip per computer ARM, che afferma che un dispositivo del genere potrebbe essere prodotto per pochi centesimi, stampando circuiti direttamente su carta, cartone o stoffa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnologia potrebbe dare a trilioni di oggetti di uso quotidiano come vestiti e contenitori per alimenti, la capacità di raccogliere, elaborare e trasmettere dati attraverso Internet, qualcosa che potrebbe essere tanto conveniente per i rivenditori quanto preoccupante per i sostenitori della privacy.
Negli ultimi decenni, i processori si sono ridotti di dimensioni e prezzo al punto che ora sono comunemente usati in tutto, dai televisori alle lavatrici e agli orologi.
Ma quasi tutti i chip prodotti oggi sono dispositivi rigidi creati su un wafer di silicio in fabbriche altamente specializzate e costose dove dozzine di processi chimici e meccanici complessi richiedono fino a otto settimane dall’inizio alla fine.
Ora, Arm ha sviluppato un processore a 32 bit chiamato PlasticARM con circuiti e componenti stampati su un substrato di plastica, proprio come una stampante deposita inchiostro sulla carta.
James Myers di Arm afferma che il processore può eseguire una varietà di programmi, sebbene attualmente utilizzi memoria di sola lettura, quindi è in grado di eseguire solo il codice con cui è stato creato. Le versioni future utilizzeranno una memoria completamente programmabile e flessibile.
“Non sarà veloce, non sarà efficiente dal punto di vista energetico, ma se ho intenzione di metterlo su una confezione di lattuga per tenere traccia della durata della conservazione, potrei farlo”
afferma.
“Stiamo ancora cercando le applicazioni, proprio come facevano i ragazzi dei primi processori originali negli anni ’70. Si tratta di imballaggi intelligenti? Saranno i sensori di gas che possono dirti se qualcosa è sicuro da mangiare o no? Potrebbero essere cerotti indossabili per la salute. Ogni progetto è divertente e lo stiamo esaminando.”
I chip flessibili sono stati creati prima, ma il dispositivo di Arm è il più potente mai creato.
Ha 56.340 componenti racchiusi in meno di 60 millimetri quadrati. Questo gli dà circa 12 volte più componenti per eseguire calcoli rispetto al precedente miglior chip flessibile.
Arm, fondata nel 1985 come Acorn, crea e concede in licenza progetti per chip per computer che vengono poi prodotti da terzi. La società afferma che 160 miliardi di chip sono stati prodotti utilizzando la sua tecnologia, ma se l’Internet of Things crescesse fino a includere oggetti domestici di uso quotidiano, potrebbe esserci un mercato per trilioni di chip per computer flessibili.
Quando li vedremo nei nostri frigoriferi parlare tra loro?
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...