Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Cina: Gli USA usano il cyberspazio per spiare e diffamare altri Paesi

Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 08:11

Pechino, 14 ottobre — In risposta a un rapporto pubblicato dalle agenzie cinesi che ha rivelato come gli Stati Uniti abbiano occultato i propri attacchi informatici accusando altri Paesi, il portavoce del Ministero degli Esteri, Mao Ning, ha dichiarato il 14 ottobre che la Cina esorta gli Stati Uniti a cessare immediatamente gli attacchi informatici a livello globale e a smettere di utilizzare questioni legate alla sicurezza informatica per diffamare la Cina.

Durante una conferenza stampa, un giornalista ha chiesto: “Abbiamo notato che un recente rapporto, pubblicato dal Centro Nazionale Cinese di Risposta alle Emergenze per Virus Informatici, dal Laboratorio Nazionale di Ingegneria per la Prevenzione dei Virus Informatici e dalla 360 Company, ha svelato che gli Stati Uniti hanno amplificato il nome dell’organizzazione ‘Volt Typhoon’ per nascondere i propri attacchi informatici, incolpando altri Paesi. Qual è il commento della Cina su questo?”

Mao Ning ha spiegato che le agenzie cinesi hanno già pubblicato due rapporti in passato, rivelando che il cosiddetto ‘Volt Typhoon’ è in realtà una copertura per un’organizzazione internazionale di ransomware che agisce per ottenere fondi dal Congresso e contratti governativi. Le agenzie di intelligence statunitensi, insieme a società di sicurezza informatica, hanno cospirato per diffondere false informazioni e incolpare la Cina. Il nuovo rapporto ha svelato ulteriori dettagli scioccanti.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Mao Ning ha sottolineato che, primo, gli Stati Uniti utilizzano tecnologie avanzate per falsificare attacchi informatici, inserendo stringhe in cinese o in altre lingue per sviare le indagini e incolpare altri Paesi. “È interessante notare”, ha aggiunto, “che Guam, presunta vittima di un attacco informatico statunitense attribuito a ‘Volt Typhoon’, è anche il centro di numerosi attacchi informatici contro la Cina e altri Paesi del sud-est asiatico.”

In secondo luogo, ha affermato Mao, gli Stati Uniti sfruttano la loro posizione privilegiata nei cavi sottomarini per condurre sorveglianza su larga scala e furto di dati a livello mondiale. Ironia della sorte, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di quest’anno, gli Stati Uniti hanno radunato alcuni alleati per rilasciare una dichiarazione congiunta in cui si impegnavano a garantire la sicurezza dei cavi sottomarini.

In terzo luogo, ha continuato Mao, gli Stati Uniti non hanno mai smesso di spiare i propri alleati, come la Germania. Nel 2022, gli Stati Uniti e l’Europa hanno concordato un nuovo quadro per la trasmissione transatlantica dei dati, promettendo di migliorare la supervisione delle attività di furto informatico in Europa, ma continuano a obbligare le aziende a trasferire dati verso gli Stati Uniti attraverso il Foreign Intelligence Surveillance Act. Ciò consente loro di accedere ai dati degli utenti di Internet in Germania e in altri Paesi.

In quarto luogo, Mao ha denunciato la complicità di alcune grandi aziende tecnologiche statunitensi nel supportare il governo americano. Mentre gli Stati Uniti accusano altri Paesi di prepararsi ad attacchi informatici, collaborano con aziende tecnologiche per preinstallare backdoor nei prodotti di rete, lanciando così attacchi contro la catena di approvvigionamento globale. Alcune di queste aziende, ha detto, cooperano attivamente nel diffondere false narrazioni su presunti “attacchi di hacker cinesi” per profitto.

Mao Ning ha concluso sottolineando che i fatti emersi nel rapporto dimostrano chiaramente chi rappresenta la maggiore minaccia alla sicurezza del cyberspazio globale. Finora, il governo degli Stati Uniti non solo ha ignorato il rapporto, ma ha anche continuato a diffondere false informazioni, come nel caso di ‘Volt Typhoon’.

“La Cina condanna fermamente questo comportamento irresponsabile degli Stati Uniti ed esorta gli Stati Uniti a cessare immediatamente gli attacchi informatici a livello globale e a smettere di utilizzare le questioni di sicurezza informatica come pretesto per diffamare la Cina”, ha dichiarato Mao Ning.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...