
Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 08:11
Pechino, 14 ottobre — In risposta a un rapporto pubblicato dalle agenzie cinesi che ha rivelato come gli Stati Uniti abbiano occultato i propri attacchi informatici accusando altri Paesi, il portavoce del Ministero degli Esteri, Mao Ning, ha dichiarato il 14 ottobre che la Cina esorta gli Stati Uniti a cessare immediatamente gli attacchi informatici a livello globale e a smettere di utilizzare questioni legate alla sicurezza informatica per diffamare la Cina.
Durante una conferenza stampa, un giornalista ha chiesto: “Abbiamo notato che un recente rapporto, pubblicato dal Centro Nazionale Cinese di Risposta alle Emergenze per Virus Informatici, dal Laboratorio Nazionale di Ingegneria per la Prevenzione dei Virus Informatici e dalla 360 Company, ha svelato che gli Stati Uniti hanno amplificato il nome dell’organizzazione ‘Volt Typhoon’ per nascondere i propri attacchi informatici, incolpando altri Paesi. Qual è il commento della Cina su questo?”
Mao Ning ha spiegato che le agenzie cinesi hanno già pubblicato due rapporti in passato, rivelando che il cosiddetto ‘Volt Typhoon’ è in realtà una copertura per un’organizzazione internazionale di ransomware che agisce per ottenere fondi dal Congresso e contratti governativi. Le agenzie di intelligence statunitensi, insieme a società di sicurezza informatica, hanno cospirato per diffondere false informazioni e incolpare la Cina. Il nuovo rapporto ha svelato ulteriori dettagli scioccanti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mao Ning ha sottolineato che, primo, gli Stati Uniti utilizzano tecnologie avanzate per falsificare attacchi informatici, inserendo stringhe in cinese o in altre lingue per sviare le indagini e incolpare altri Paesi. “È interessante notare”, ha aggiunto, “che Guam, presunta vittima di un attacco informatico statunitense attribuito a ‘Volt Typhoon’, è anche il centro di numerosi attacchi informatici contro la Cina e altri Paesi del sud-est asiatico.”
In secondo luogo, ha affermato Mao, gli Stati Uniti sfruttano la loro posizione privilegiata nei cavi sottomarini per condurre sorveglianza su larga scala e furto di dati a livello mondiale. Ironia della sorte, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di quest’anno, gli Stati Uniti hanno radunato alcuni alleati per rilasciare una dichiarazione congiunta in cui si impegnavano a garantire la sicurezza dei cavi sottomarini.
In terzo luogo, ha continuato Mao, gli Stati Uniti non hanno mai smesso di spiare i propri alleati, come la Germania. Nel 2022, gli Stati Uniti e l’Europa hanno concordato un nuovo quadro per la trasmissione transatlantica dei dati, promettendo di migliorare la supervisione delle attività di furto informatico in Europa, ma continuano a obbligare le aziende a trasferire dati verso gli Stati Uniti attraverso il Foreign Intelligence Surveillance Act. Ciò consente loro di accedere ai dati degli utenti di Internet in Germania e in altri Paesi.
In quarto luogo, Mao ha denunciato la complicità di alcune grandi aziende tecnologiche statunitensi nel supportare il governo americano. Mentre gli Stati Uniti accusano altri Paesi di prepararsi ad attacchi informatici, collaborano con aziende tecnologiche per preinstallare backdoor nei prodotti di rete, lanciando così attacchi contro la catena di approvvigionamento globale. Alcune di queste aziende, ha detto, cooperano attivamente nel diffondere false narrazioni su presunti “attacchi di hacker cinesi” per profitto.
Mao Ning ha concluso sottolineando che i fatti emersi nel rapporto dimostrano chiaramente chi rappresenta la maggiore minaccia alla sicurezza del cyberspazio globale. Finora, il governo degli Stati Uniti non solo ha ignorato il rapporto, ma ha anche continuato a diffondere false informazioni, come nel caso di ‘Volt Typhoon’.
“La Cina condanna fermamente questo comportamento irresponsabile degli Stati Uniti ed esorta gli Stati Uniti a cessare immediatamente gli attacchi informatici a livello globale e a smettere di utilizzare le questioni di sicurezza informatica come pretesto per diffamare la Cina”, ha dichiarato Mao Ning.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...