Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Cina, stretta contro le fake news generate dall’intelligenza artificiale

Cina, stretta contro le fake news generate dall’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 4 Ottobre 2025 08:28

La Cyberspace Administration of China ha annunciato l’avvio di una campagna nazionale straordinaria di due mesi, partita il 24 luglio, con l’obiettivo di contrastare la diffusione di informazioni false pubblicate dai cosiddetti self-media.

L’iniziativa, dal titolo “Chiaro e pulito: correggere i ‘self-media’ dalla pubblicazione di informazioni false”, punta a regolamentare il funzionamento di queste piattaforme, reprimendo le manipolazioni malevole, la distorsione dei fatti e le speculazioni ingannevoli.

Disinformazione e intelligenza artificiale

Uno degli aspetti centrali del programma riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare contenuti sintetici, impersonare altre persone o fabbricare notizie false legate a questioni sociali sensibili. Negli ultimi anni, lo sviluppo rapido delle tecnologie di IA ha rivoluzionato la circolazione delle informazioni, ma ha anche aperto nuove criticità.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un esempio recente si è verificato il 20 luglio, quando ha iniziato a circolare la notizia del presunto capovolgimento di una nave da crociera a Yichang, nella provincia di Hubei, con numerosi passeggeri in acqua.

Dopo le verifiche, è stato accertato che si trattava di una fake news generata dall’IA, accompagnata da immagini manipolate digitalmente per renderla più credibile.

Rischi e impatto sociale

Rispetto alle fake news tradizionali, quelle prodotte dall’IA sono più difficili da riconoscere: testi, foto e video risultano estremamente realistici, al punto che i cittadini comuni non riescono a verificarne l’autenticità con il solo buon senso.

In settori sensibili come la sicurezza pubblica o la gestione delle emergenze, tali contenuti possono innescare panico collettivo e compromettere la vita quotidiana.

Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dal basso costo e dall’alta efficienza con cui l’IA può generare grandi quantità di disinformazione. Questo fenomeno mina la fiducia nella rete, riduce lo spazio per contenuti di qualità e danneggia lo sviluppo sano dell’industria digitale.

Le misure previste

Contrastare la disinformazione artificiale non è semplice: i contenuti evolvono rapidamente, sfumando i confini tra reale e falso, mentre l’individuazione delle fonti resta complessa. La campagna della Cyberspace Administration prevede perciò una serie di interventi mirati:

  • potenziamento dei meccanismi di etichettatura delle informazioni, con particolare attenzione all’identificazione dei contenuti generati dall’IA;
  • obbligo per le piattaforme di self-media di segnalare in modo chiaro i contenuti sintetici;
  • esclusione dai sistemi di raccomandazione algoritmica dei materiali non etichettati correttamente.

Oltre alle regole, le piattaforme dovranno investire nello sviluppo tecnologico per migliorare la capacità di riconoscere e bloccare la disinformazione, riducendone la diffusione alla fonte. Parallelamente, le autorità invitano a rafforzare i programmi di educazione del pubblico, così da accrescere la consapevolezza e le competenze dei cittadini nell’identificazione di notizie false.

Verso una governance a lungo termine

Gli esperti sottolineano che la lotta alla disinformazione basata sull’IA richiede costanza e collaborazione. La campagna attuale, pur avendo carattere straordinario, rappresenta un passo verso una governance più stabile, capace di passare da interventi sporadici a strategie preventive e istituzionalizzate.

Il successo dipenderà dal lavoro congiunto di autorità di regolamentazione, piattaforme digitali, associazioni di settore e comunità degli utenti. Solo un approccio condiviso potrà garantire un cyberspazio più affidabile e sicuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...