Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1
CISA rilascia le analisi sui malware che sfruttano le vulnerabilità di Pulse Connect VPN.

CISA rilascia le analisi sui malware che sfruttano le vulnerabilità di Pulse Connect VPN.

Redazione RHC : 31 Agosto 2021 06:36

Nell’ambito della continua risposta di CISA alle compromissioni di Pulse Secure, CISA ha analizzato cinque campioni di malware relativi ai dispositivi Pulse Secure sfruttati. CISA incoraggia gli utenti e gli amministratori a rivedere i seguenti cinque rapporti di analisi del malware (MAR) per le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) degli attori delle minacce e gli indicatori di compromissione (IOC) e a rivedere l’avviso CISA, lo sfruttamento delle vulnerabilità sicure di Pulse Connect , per ulteriori informazioni informazione.

Gli aggressori prendono di mira i dispositivi Pulse Connect Secure VPN sfruttando varie vulnerabilità, tra le quali le CVE-2021-22893 e CVE-2021-22937 .

Due campioni di malware, secondo CISA, sono file Pulse Secure modificati ricevuti da dispositivi infetti. I file funzionano come raccoglitori di credenziali.

  1. Il primo file funge anche da backdoor, fornendo agli aggressori l’accesso remoto a un dispositivo compromesso.
  2. Il secondo contiene invece uno script di shell dannoso in grado di registrare nomi utente e password.

  1. Il terzo esempio includeva diversi file, incluso uno script di shell che modifica il file Pulse Secure per farlo diventare una shell web.
  2. Il quarto file è stato progettato per intercettare l’autenticazione a più fattori basata su certificati e analizzare i dati dalle richieste Web in arrivo.
  3. Il quinto esempio consisteva in due script Perl per eseguire i comandi dell’aggressore, una libreria Perl, uno script Perl e uno script di shell per la gestione e l’esecuzione del file ‘/bin/umount’.

Cinque rapporti CISA Malware Analysis (MAR) forniscono informazioni dettagliate su tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli aggressori, nonché indicatori di compromissione.

Fonte

https://us-cert.cisa.gov/ncas/current-activity/2021/08/24/cisa-releases-five-pulse-secure-related-mars

https://us-cert.cisa.gov/ncas/alerts/aa21-110a

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...