Redazione RHC : 16 Luglio 2021 07:10
Fortint, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, integrate e automatizzate, ha pubblicato i risultati del suo sondaggio con Cybersecurity Insiders nel 2021 Cloud Security Report dell’azienda.
Il sondaggio è stato condotto tra più di 500 esperti di sicurezza informatica in tutto il mondo, dai tecnici ai manager e ai responsabili della sicurezza informatica, che lavorano in vari settori.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il report include approfondimenti aggiornati degli esperti di sicurezza sulla sicurezza del cloud, la risposta alle minacce alla sicurezza del cloud, l’uso del cloud tra le organizzazioni e le loro pratiche preferite. Hanno i principali risultati del rapporto:
Secondo il sondaggio, le organizzazioni continuano ad abbracciare rapidamente il cloud per raggiungere obiettivi aziendali chiave, con il 33% delle organizzazioni che esegue attualmente oltre la metà dei propri carichi di lavoro nel cloud, con un numero che dovrebbe raggiungere il 56% nei prossimi 12-18 mesi.
Gli ambienti multi-cloud sono diventati la norma, con la maggior parte delle organizzazioni che adottano una strategia cloud ibrida o un ambienti multi-cloud (71%) per interfacce multi-servizio. Il sondaggio mostra anche che il 76% delle organizzazioni utilizza 2 o più provider cloud. È importante notare che questa cifra non indica che le applicazioni in data center siano scomparsi, infatti un terzo delle architetture sono ancora realizzate in modo ibrido. Ciò significa che le organizzazioni oggi operano in un panorama digitale più diversificato e più ampio.
Data l’espansione parallela che sta avvenendo anche nel panorama delle minacce digitali, non sorprende che la sicurezza sia ancora fonte di preoccupazione. La maggior parte degli intervistati ha indicato di essere almeno moderatamente preoccupata per la sicurezza del cloud pubblico, con quasi un terzo degli intervistati che si ritiene molto preoccupato.
Secondo i risultati del sondaggio, la configurazione errata della sicurezza del cloud è il più grande rischio informatico dell’era cloud per il 67% degli esperti di sicurezza informatica. Il 78% degli esperti di sicurezza informatica che hanno partecipato al sondaggio ha affermato che un’unica piattaforma di sicurezza cloud con un’unica interfaccia di gestione, che offre la possibilità di impostare criteri per proteggere in modo permanente e completo i dati nel cloud, può essere molto vantaggiosa.
Allo stesso tempo, gli esperti dicono di operare con vincoli di budget ristretti, ed il costo risulta il primo criterio per decidere la soluzione di sicurezza che implementeranno. Sembra che alcune organizzazioni non si siano ancora rese conto che la sicurezza del cloud è un fattore critico e che può consentire loro di raggiungere i propri obiettivi di business.
Affrontare le sfide delineate nel 2021 Cloud Security Report di Fortint richiede una strategia che affronti la complessità della soluzione. Le organizzazioni devono affrontare una varietà di strumenti che forniscono controlli separati e specifici per ogni piattaforma cloud.
Ofer Israeli, Director of Fortint Israel Operations , ha dichiarato:
“Il cloud è ora una parte fondamentale del panorama digitale per la maggior parte delle organizzazioni e spesso funge da fattore per il loro successo futuro. Il coordinamento tra strategia di sicurezza e strategia aziendale è la chiave per un futuro sicuro”
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...