Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
CNIL sanziona Discord per 800mila euro

CNIL sanziona Discord per 800mila euro

Stefano Gazzella : 20 Novembre 2022 15:18

Autore: Stefano Gazzella

L’autorità di controllo francese ha sanzionato per 800mila euro la società statunitense che gestisce la celebre piattaforma Discord contestando la violazione di alcuni principi del GDPR, fra cui limitazione della conservazione, trasparenza, privacy by default, sicurezza e obbligo di svolgere una valutazione di impatto.

Per quanto riguarda la contestazione relativa all’obbligo di conservare i dati personali solo “per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati” (art. 5.1 lett. e) GDPR), l’assenza di una procedura di scarto e conservazione è stata un’omissione significativa in seguito al riscontro in sede istruttoria di account inutilizzati da oltre 3 e 5 anni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, è stato oggetto di valutazione anche il fatto che lo stesso registro dei trattamenti non aveva rendicontato i tempi di conservazione (punto 31 della deliberazione). Da ciò è seguita l’adozione di una misura da parte della stessa società e l’applicazione di una politica di data retention di 2 anni dall’ultima attività e la cancellazione automatica dell’account.

La mancanza di una politica di conservazione non ha comportato solamente la formazione dei database rilevati come illeciti, ma ha fatto venire meno la trasparenza nella parte in cui viene previsto un obbligo specifico di indicare “il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;” (artt. 13.2 lett. a) e art. 14.2 lett. a) GDPR). In tal senso è stata valutata l’inadeguatezza di indicazioni generiche e non sufficientemente esplicite, da cui deriva l’impossibilità di conoscere la durata dei trattamenti da parte degli interessati.

Per quanto riguarda invece la contestazione più ampia e grave relativa alla disponibilità e chiarezza dell’informativa (art. 12 GDPR), gli iniziali rilievi riguardanti una privacy policy online resa solo in lingua inglese sono stati superati dall’evidenza di un problema tecnico che aveva temporaneamente impedito la visualizzazione della traduzione francese dell’informativa sulla privacy e dalla sua risoluzione tempestiva.

Per quanto riguarda il principio di privacy by default, è stata contestata l’impostazione predefinita dell’applicazione in quanto configurata per rimanere attiva anche in caso di chiusura della finestra principale per cui non sono valse le difese della società sul funzionamento in background rispondente al livello di aspettativa dell’interessato e la sua consapevolezza che per abbandonare il canale vocale sia necessario operare la disconnessione.

Da ciò è seguita l’adozione di una finestra pop-up per avvisare le persone connesse al canale vocale che l’app è in esecuzione e circa la possibilità di modifica dei parametri in caso di chiusura così da rendere in modo chiaro le informazioni circa la configurazione al fine di prevenire i rischi per gli interessati.

Con riguardo all’impiego dei dati “per migliorare Discord”, invece, è stata comprovata la liceità di tale impiego dalla capacità di rendicontazione del rispetto del principio di privacy by design e la possibilità di opposizione da parte dell’utente attraverso una richiesta specifica accanto alla generica previsione di un’opzione di configurazione senza necessità di giustificazione relativa alla particolare situazione dell’utente per la psuedonimizzazione dei dati.

La contestazione relativa alla sicurezza è stata svolta relativamente alla fase di creazione di un account e la selezione di password prive di un criterio di complessità adeguato e la mancanza di misure aggiuntive, da cui deriva un rischio di accesso da parte di terzi non autorizzati.

Nel corso del procedimento sono state adottate dalla società delle misure correttive con la previsione di un minimo di otto caratteri per le password di cui almeno tre minuscole, maiuscole, numeri o caratteri speciali e la risoluzione di un captcha dopo 10 tentativi di connessione falliti, ma i rilievi iniziali riguardanti l’inadeguatezza delle politiche di sicurezza rispetto a rischi e stato dell’arte sono rimasti insuperati.

Ultima ma non meno importante, la violazione dell’obbligo di svolgere una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (art. 35 GDRP), in quanto il rischio elevato dei trattamenti era riscontrabile secondo i criteri della larga scala e degli interessati vulnerabili, “in relazione al volume di dati trattati dalla società e all’utilizzo dei suoi servizi da parte dei minori”. Sul punto, di particolare rilievo è il passaggio per cui il riscontro di un rischio non elevato ex post rispetto allo svolgimento delle valutazioni – così come riscontrato dalla DPIA successivamente svolta – non può in alcun modo costituire un’esenzione da obblighi sussistenti ex ante.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...