Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Fortinet 320x100px
Come proteggere i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo: Rischi per la sicurezza dei dati e della privacy

Come proteggere i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo: Rischi per la sicurezza dei dati e della privacy

Lara Milani : 2 Ottobre 2023 08:04

I dispositivi mobili come smartphone, tablet e laptop svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle nostre attività personali e professionali, consentendoci di accedere a e-mail, documenti, foto, dati finanziari e molto altro ancora. Tuttavia, questa connessione costante alla tecnologia presenta anche rischi significativi per la sicurezza dei dati e della privacy, soprattutto in caso di smarrimento o furto del dispositivo. In questo articolo, esploreremo i pericoli associati a tali situazioni e forniremo consigli pratici su come proteggere i tuoi preziosi dati.

I Rischi per la Sicurezza dei Dati e della Privacy

Quando un dispositivo viene smarrito o rubato, si presentano diverse minacce per la sicurezza dei dati e la privacy dell’utente. Ecco alcuni dei principali rischi da considerare:

  • Accesso non autorizzato: Se il tuo dispositivo finisce nelle mani sbagliate, chi lo possiede potrebbe accedere a tutte le tue informazioni personali, compresi messaggi, contatti, foto, video e dati finanziari. Questo può portare a un uso improprio delle tue informazioni e a furti d’identità.
  • Violazione dei dati: Se il tuo dispositivo contiene dati sensibili o aziendali, come informazioni finanziarie o documenti confidenziali, il loro accesso da parte di terzi potrebbe portare a gravi conseguenze finanziarie o legali.
  • Rischio di phishing: I malintenzionati potrebbero tentare di sfruttare la situazione inviando messaggi o e-mail di phishing indirizzati ai tuoi collegamenti sfruttando il tuo indirizzo e-mail o i tuoi account reali. Oppure, posso effettuare richieste di recupero di accesso ai tuoi abbonamenti, servizi online o finanziari, al fine di ottenere ulteriori informazioni personali o finanziarie.
  • Accesso alle app e ai social media: Se il tuo dispositivo ha accesso automatico ad app di social media o altre piattaforme online, chi detiene il dispositivo potrebbe pubblicare contenuti dannosi o diffamatori a tuo nome.
  • Perdita di dati personali: In caso di smarrimento o furto, c’è sempre il rischio che tu possa perdere definitivamente i dati memorizzati sul dispositivo, a meno che tu non esegue backup frequenti, associati ad un account Google o Apple.

Consigli per proteggere i tuoi dati

Fortunatamente, esistono misure che puoi adottare per proteggere i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo:
• Blocca il dispositivo con una password: Assicurati che il tuo dispositivo sia protetto da una password complessa o da un PIN. Su dispositivi Android, il blocco schermo “sequenza” è tra i più semplici da risolvere. È necessario evitare di utilizzare combinazioni ovvie per riuscire quanto più possibile ad evitare l’accesso al dispositivo.

  • Utilizza il riconoscimento biometrico: Se possibile, abilita il riconoscimento delle impronte digitali o del riconoscimento del volto per accedere al tuo dispositivo. Questi metodi sono più sicuri rispetto alle password.
  • Abilita il blocco remoto: Molte dispositivi, tra cui quelli Apple e Samsung, attraverso apposito account, consentono di attivare la funzione di blocco remoto che permette di bloccare il dispositivo da remoto nel caso in cui venga perso o rubato.
  • Backup regolari: Esegui regolarmente il backup dei dati del tuo dispositivo su una piattaforma sicura, come iCloud o Google Drive. In questo modo, anche se perdi il dispositivo, i tuoi dati saranno al sicuro e accessibili da un altro dispositivo.
  • Utilizza app di sicurezza: Se il tuo dispositivo non ha funzionalità quali il tracciamento del dispositivo o la cancellazione dei dati, puoi installare app di sicurezza affidabili che offrono proprio queste funzionalità. Fai attenzione alle app fake, come abbiamo parlato in questo articolo (02. App sicure).
  • Disattiva le notifiche sensibili: Imposta le notifiche in modo che non mostrino il contenuto dei messaggi sulla schermata di blocco. Questo aiuta a mantenere le tue informazioni private anche se il dispositivo è in mano a estranei.

7 cose da fare subito se il device è stato perso o rubato


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Bisogna agire quanto più velocemente possibile.

Di seguito, le 7 cose da fare subito dopo il furto o lo smarrimento di smartphone e tablet dotati di SIM:

  • 1 – Blocca la scheda SIM
    Fatti prestare il telefono da qualcuno (proprietari di bar, negozi, amici, conoscenti) e chiama subito il tuo operatore ed effettua tutti i passaggi per richiedere il blocco della SIM. Questo permette di limitare di molto le attività malevoli di chi è entrato in possesso del device come, ad esempio, ricevere SMS con un codice di verifica per conferma di transazione.
  • 2 – Avvisa parenti e amici
    Se ricordi il numero di telefono di qualche amico o parente, chiamali e chiedi di avvertire i contatti comuni che potrebbero ricevere chiamate o messaggi e di ignorare qualsiasi domanda o richiesta proveniente dal tuo numero. Potresti chiedere di pubblicare un post sui social network o su chat in comune, per velocizzare il passaparola.
  • 3 – Blocca il device (smartphone o tablet)
    Da un device da cui puoi navigare in internet, accedi al tuo account Google, Apple ID o Samsung. Se il dispositivo da cui stai provando ad accedere all’account non è tra i soliti che usi, ed hai abilitata l’autenticazione a due fattori, potresti riscontrare delle difficoltà ad accedere. Per gli account Google, dovrebbe poter essere necessario utilizzare i codici di backup o utilizzare una chiavetta fisica di autenticazione, se li hai attivati.
    Gli utenti iPhone possono recuperare l’accesso all’account chiedendo di inviare un codice di verifica a un numero di telefono o dispositivo affidabile.
    Una volta entrato nell’account, hai la possibilità di:
    • Geolocalizzare il device
    • Selezionare la modalità “smarrito” (fallo solo se sei certo di averlo perso, sulla schermata di blocco appariranno numeri di telefono ed e-mail da te indicati per poterti contattare)
    • Cancellare tutti i dati presenti nel device, da remoto (attenzione! Questa attività impedirà poi di rintracciare in qualsiasi modo il dispositivo)
    • Svincolare i metodi di pagamento, solitamente basta questo e non è necessario bloccare anche le carte che erano state associate all’account
  • 4 – Bloccare lo smartphone attraverso il codice IMEI
    Se conservi la scatola del telefono, lì puoi trovare il codice IMEI, il codice identificativo del tuo telefono. Quando chiami il tuo operatore telefonico per il blocco della SIM, puoi fornire anche questo codice per inserire il tuo telefono nella lista di blocco vettore. Questa operazione rende inadoperabile il telefono.
  • 5 – Contatta le forze dell’ordine
    Denuncia il furto, dando alle forze dell’ordine quanti più dettagli possibili, a partire dal tuo operatore telefonico e il numero di telefono e la posizione del dispositivo, se lo hai identificato.
  • 6 – Cambia tutte le password
    Cambia quante più password possibili che avevi in utilizzo nelle app e nei browser. Una volta modificate le password, imposta l’autenticazione a due fattori e, per gli account Google, rinnova i codici di backup.
  • 7 – Ripristina i dati
    Se avevi attivo il backup sul dispositivo rubato o perso, potrai recuperare tutte le informazioni che vi erano presenti e integrarle totalmente nel nuovo device.

Conclusioni

La protezione dei dati personali e della privacy è fondamentale. In caso di smarrimento o furto del dispositivo, i rischi per la sicurezza dei dati sono reali e possono portare a conseguenze dannose. Seguendo le pratiche consigliate sopra menzionate, è possibile mitigare tali rischi e proteggere i tuoi dati personali e professionali. Ricorda sempre di essere vigile e responsabile nell’uso dei tuoi dispositivi mobili, poiché la tua sicurezza e privacy dipendono da esso.

Immagine del sitoLara Milani
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, nel 2018 ha cominciato il proprio percorso nella comunicazione per l'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo l'ha portata ad approfondire i temi dell'innovazione IT e gli aspetti legati alla cybersecurity, arrivando infine a conseguire il Master in Open Innovation Management. È appassionata di geopolitica, con un occhio di riguardo a tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle strategie cyber in questo contesto.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...