Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Commodore 64: corretto un bug dopo 40 anni.

Commodore 64: corretto un bug dopo 40 anni.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 06:30

Ogni volta che rivediamo la schermata blu del prompt del commodore 64, a molti fa scattare la “lacrimuccia”, in quanto molti ricordi riaffiorano alla mente di quell’epico periodo dei microcomputer, quando tutti i “brontosauri” iniziarono a programmare.

A distanza di quasi 40 anni, è stato corretto da un bug per il Commodore 64. Parliamo del gioco “Revenge of the Mutant Camels”, e a rivelarci la correzione del bug è stato lo stesso ideatore del titolo: Jeff Minter.

Per chi lo ricorda, il gioco è bizzarro e presenta una miriade di nemici bizzarri, tra cui: cabine telefoniche britanniche, mentine Polo, pecore che esplodono, canguri che sciano, ragazzi seduti su bagni volanti e persino l’aereo a reazione controllato dal giocatore. In versioni diverse dalla versione Commodore 64, sono disponibili una varietà di power-up , tra cui pastiglie di ecstasy (per un giro di velocità), spinelli (per sorvolare i problemi della vita) e mele (perché fanno bene).

B939cf D5937baf8dd04dcf8ed77c31b80c4c43 Mv2
Jeff Minter accanto ad una console Commodore VIC 20.

Il game designer ha pubblicato recentemente un post sul proprio profilo Twitter per annunciare che da adesso in poi, il gioco su Commodore non avrà più un brutto “bug”, dicendo sul suo tweet:

“Dopo tutti questi anni ho finalmente sistemato quelle pessime collisioni in Revenge of The Mutant Camels per Commodore 64. Adesso il titolo si gioca decisamente molto meglio”.

Jeff è un designer e programmatore di videogiochi inglese indipendente che spesso si fa chiamare Yak . È il fondatore della software house Llamasoft e ha creato dozzine di giochi durante la sua carriera, iniziata nel 1981 con i giochi per il Sinclair ZX80.

Con queste dichiarazioni Minter ha voluto far sapere agli appassionati che esiste una versione patchata di “Revenge of the Mutant Cameles”, ma chissà quanti riusciranno a farlo girare nella propria console di gioco.

B939cf Ae156f274fd0407fa6d3d2257a1d7c89 Mv2

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...