Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Conversione automatica da C a Rust. Il DARPA scommette su TRACTOR

Conversione automatica da C a Rust. Il DARPA scommette su TRACTOR

Redazione RHC : 4 Agosto 2024 11:30

DARPA sta accelerando la transizione verso linguaggi di programmazione memory-safe con il progetto TRACTOR, che mira a convertire automaticamente il codice C in Rust. Questo progetto sviluppa strumenti di apprendimento automatico per automatizzare la traduzione del codice C legacy in Rust.

Il problema della sicurezza della memoria è una delle principali cause di vulnerabilità nelle codebase di grandi dimensioni. La DARPA spera che i modelli di intelligenza artificiale aiutino a tradurre i linguaggi di programmazione per rendere il software più sicuro.

I giganti della tecnologia come Google e Microsoft mettono in guardia ormai da anni sui problemi legati ai bug di sicurezza della memoria e chiedono l’uso di linguaggi di programmazione che non richiedano la gestione manuale della memoria, come Rust.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ciò ha attirato l’attenzione di agenzie governative come la Casa Bianca e la US Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA), che ora raccomandano l’uso di linguaggi di programmazione sicuri per la memoria, tra cui Rust, C#, Go, Java, Python e Swift.

I sostenitori di C e C++ sostengono che la corretta aderenza agli standard ISO e l’uso di strumenti di test possono produrre risultati comparabili. Tuttavia, la DARPA ritiene che i problemi di sicurezza della memoria in questi linguaggi rimangano rilevanti.

Rust, rilasciato nel 2015, è sicuro per la memoria e adatto alla programmazione di sistemi ad alta prestazione. Il linguaggio è diventato popolare grazie a iniziative che mirano a riscrivere il codice critico, incluso il demone Network Time Protocol (NTP), in Rust per ridurre i rischi per la sicurezza.

Il progetto TRACTOR sta attirando l’attenzione anche nel settore privato. Ad esempio, Code Metal, una società di conversione di codici hardware, ritiene che il progetto DARPA sia promettente e tempestivo. Tuttavia, la traduzione automatizzata del codice rimane una sfida, soprattutto a causa delle funzionalità di gestione dei puntatori di C, che sono vietate in Rust.

DARPA ospiterà un evento per coloro che intendono presentare proposte per il progetto TRACTOR il 26 agosto 2024. I partecipanti dovranno registrarsi entro il 19 agosto .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...