Redazione RHC : 3 Giugno 2023 20:57
Secondo un documento di supporto pubblicato mercoledì scorso, l’assistente virtuale Cortana verrà ritirato alla fine del 2023, 8 anni dopo la sua inclusione in Windows 10 nel 2015.
Dopo aver introdotto una serie di assistenti basati sull’intelligenza artificiale per i suoi prodotti, Microsoft ha ora annunciato che presto terminerà il supporto per l’app Cortana standalone di Windows.
Inizialmente introdotto come parte del sistema operativo Windows Phone, Cortana si è poi esteso ad altre piattaforme, tra cui Windows 10, Android e iOS. Ora è profondamente integrato nell’ecosistema Microsoft ed è stato progettato per funzionare a stretto contatto con altri prodotti Microsoft.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Cortana fornisce assistenza vocale e un’ampia gamma di attività, come l’impostazione dei promemoria, la creazione di eventi del calendario, la fornitura di aggiornamenti meteo e la ricerca sul Web.
“A partire dalla fine del 2023, non supporteremo più Cortana in Windows come app autonoma. Tuttavia, puoi ancora accedere a potenti funzionalità di produttività in Windows e Edge, che hanno maggiori capacità di intelligenza artificiale”, ha affermato Microsoft “Questa modifica influisce solo su Cortana in Windows. Cortana, continuerà a essere disponibile in Outlook mobile, Teams mobile, display Microsoft Teams”.
L’annuncio arriva dopo che Redmond ha abbandonato il supporto per l’app mobile Cortana due anni fa, a partire dal 31 marzo 2021.
Il posto di Cortana come assistente digitale di Windows è già stato occupato dal Windows Copilot basato sull’intelligenza artificiale presentato la scorsa settimana durante la conferenza Build.
Panos Panay, Chief Product Officer per Windows e dispositivi di Redmond, ha rivelato che Windows Copilot entrerà nella fase di anteprima per Windows 11 a partire da giugno.
Microsoft suggerisce alcuni dei suoi altri prodotti lanciati di recente, che sostituiscono Cortana e si basano sulle sue capacità, tra cui l’accesso vocale in Windows 11 per controllare il tuo PC con la tua voce, il nuovo motore di ricerca Bing basato sull’intelligenza artificiale e Microsoft 365 Copilot Strumento di produttività AI.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...