Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320×100
Cosa c’è di cyber nei programmi elettorali? RHC è andata a vedere

Cosa c’è di cyber nei programmi elettorali? RHC è andata a vedere

Michele Pinassi : 26 Agosto 2022 08:47

Autore: Michele Pinassi

Ho passato in rassegna tutti i programmi elettorali depositati dalle forze politiche, alla ricerca di propositi in ambito cybersecurity. Al di là dei grandi proclami e sorrisoni in diretta TV, a parlarne in modo più o meno esplicito è solo uno: curiosi di scoprire chi?

Un po’ per gioco, un po’ per curiosità, sono andato a vedere quanto le varie forze politiche in campo per le elezioni del 25 settembre 2022 parlano di cybersecurity.

Ho tralasciato il chiacchericcio da gossip ed ho puntato dritto verso i programmi elettorali ufficiali, depositati presso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, disponibili a questa pagina: dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ho passato in rassegna tutti i documenti programmatici depositati dalle 34 forze politiche insieme al contrassegno (fermo restando che molti di loro probabilmente non compariranno sulla scheda elettorale per via del mancato raggiungimento del numero delle sottoscrizioni necessarie) estrapolando, non con fatica, eventuali menzioni in tema digital e cyber.

Forza politicaProgramma su cybersecurity
MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL’ESTERO – MAIEProgramma non presente
AZIONE – ITALIA VIVA – CALENDANella sezione “INNOVAZIONE, DIGITALE E SPACE ECONOMY” si parla vagamente del tema cybersecurity, dichiarando che “le infrastrutture sono assets vitali nel sistema Paese” e puntando sugli ITS per lo sviluppo delle competenze.
MASTELLA NOI DI CENTRO EUROPEISTINessuna menzione sul tema digital né, tantomeno, cybersecurity.
LEGA PER SALVINI PREMIERAl punto 2 una generica menzione sulla “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali“, dopo il punto sul “potenzialmento e sviluppo delle infrastrutture digitali“.
SUD CHIAMA NORDNessuna menzione.
GILET ARANCIONI – UNIONE CATTOLICA ITALIANAcombattere la dittatura tecnocratica […] con una disciplina etica della tecnologia e dell’informazione […] smantellare oligopolio dei big tech” (punti 8 e 9). “Informatizzazione di tutta la Nazione italiana” (punto 18).
ITALEXIT PER L’ITALIANiente di specifico, solo una rapida e indiretta menzione al punto “SEZIONE SICUREZZA”.
PARTITO COMUNISTA ITALIANONiente di specifico sul tema, solo un generico piano di “sviluppo […] dell’innovazione tecnologica” per “lavorare in sicurezza” al punto 15.
VITANessuna menzione.
SŰDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP)Nessuna menzione.
MOVIMENTO DELLE LIBERTA’Programma non presente.
FREENessuna menzione.
PENSIERO E AZIONE PPANessuna menzione.
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORINessuna menzione.
PARTITO DELLA FOLLIA CREATIVANessuna menzione.
FORZA ITALIAGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
ALTERNATIVA PER L’ITALIA – NO GREEN PASSNessuna menzione.
FORZA DEL POPOLONessuna menzione.
NOI MODERATI/NOI CON L’ITALIA MAURIZIO LUPI-ITALIA AL CENTRO CON TOTI-CORAGGIO ITALIA BRUGNARO-UDCGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
FORZA NUOVA – APFNessuna menzione.
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICONessuna menzione.
l’Italia del MeridioneNessuna menzione.
UNIONE SUDAMERICANA EMIGRATI ITALIANI (USEI)Programma non presente.
ALLEANZA VERDI E SINISTRANessuna menzione.
FRATELLI d’ITALIA con Giorgia MeloniGenerici punti come “Difesa delle infrastrutture strategiche nazionali” (punto 2) e “potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza” (punto 6).
LEGA PER SALVINI PREMIER – FORZA ITALIA – FRATELLI D’ITALIAProgramma non presente.
MoVimento 5 StelleUna parte del programma dedicata alle nuove tecnologie ma nessuna menzione sul rischio cyber
PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTASvariate menzioni al digitale ma nessuna specifica su cybersecurity, se non generici “proteggere il diritto delle persone ad esprimersi liberamente in uno spazio digitale sicuro” e qualche cenno sul controllo dei dati personali e su approccio critico al mondo digitale.
DESTRE UNITENessuna menzione.
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRISNessuna menzione.
ITALIA SOVRANA E POPOLARENessuna menzione.
REFERENDUM E DEMOCRAZIASi cita superficialmente “OnLife” e altri temi del mondo digitale. Nessuna menzione alla cybersecurity.
PARTITO ANIMALISTA – UCDL – 10 VOLTE MEGLIONella sezione “INNOVAZIONE TECNOLOGICA” non si parla minimamente di sicurezza informatica, se non un generico proposito “ottenere maggiore trasparenza e sicurezza dai campi digitali“.
+EUROPAAlla sezione 12 punto 3 si parla esplicitamente di sicurezza digitale, le cui competenze “diventino diffuse e trasversali a tutti i livelli del personale pubblico e degli utenti dei servizi, potenziando programmi e strutture in materia di cybersecurity per le amministrazioni pubbliche“, oltre ad altri accenni negli altri punti.
ITALIA DEI DIRITTI – DE PIERRONessuna menzione.

N.B. Non è stato sempre facile leggere i programmi, pertanto potrei aver omesso qualcosa: nel caso, segnalatemelo e sarà felice di integrare e/o correggere!

Non è scopo di questo articolo fare campagna elettorale ma, quantomeno in ambito cybersecurity, lo scenario è abbastanza desolante. Solamente una forza politica menziona il problema della mancata formazione in ambito cyber degli utenti, che rappresenta un rischio per loro stessi e per la collettività (come abbiamo purtroppo visto nei vari incidenti, anche gravi, occorsi alle PA italiane).

A mio modestissimo parere, è miope non sottolineare come nella società attuale il digitale è un elemento imprescindibile e irrinunciabile della quotidianità, dal banale pagamento all’attività professionale, e la sicurezza dello stesso rappresenta un fattore prioritario su cui la società, per mezzo della Politica e delle Istituzioni, dovrebbe investire con maggiore forza e attenzione.

E invece…

E invece, in molti programmi i temi digitali a malapena appaiono, spesso in modo neanche troppo corretto e solo come “parola chiave” messa lì tanto per mettercela. Non mi è parso di vedere competenza e programmazione in merito, seppur qualcuno – giustamente – ha quantomeno evidenziato come le infrastrutture (digitali) siano un assets strategico da potenziare e proteggere, non solo in ottica di sviluppo ma anche e soprattutto come protezione dei preziosi Dati nazionali.

Dalla lettura dei programmi (che poi, sia chiaro, so benissimo essere fine a sé stessa e i programmi elettorali sono quasi sempre sconfessati dopo pochi giorni dall’elezionenon si intravede una programmazione strategica del Paese in ambito cyber, men che mai in ambito cybersecurity, relegandoci ancora una volta ad un ruolo subalterno ai grandi player del settore, che sui nostri dati e sui servizi fatturano cifre da capogiro.

Siamo ben lontani da proposte concrete per riportare dati e servizi nel perimetro cyber nazionale (ammesso sia possibile, ovvio), in uno scenario internazionale decisamente poco rassicurante. Eppure, potremmo oggi fare a meno di Internet? Fare a meno dei servizi offerti dal digitale? Purché si accetti di tornare indietro di 40 anni, forse si. Ma a quale costo? E con quali conseguenze?

Ormai Internet dovrebbe essere considerato alla stregua del servizio idrico ed elettrico, un bene essenziale della collettività, la cui accessibilità per i cittadini dovrebbe essere garantita dallo Stato. Anche solo per i benefici offerti dalla Rete alla Democrazia, come la possibilità di accedere ai dati e informazioni (trasparenza), partecipazione sociale (forum, social…), accessibilità ad un mercato più ampio (concorrenza), fruibilità dei servizi pubblici anche da remoto.

Abbiamo, seppur da poco e con enorme ritardo rispetto al resto dell’Europa, una Agenzia per la Cybersecurity Nazionale che dovrebbe, da sua mission, aiutare il Paese a recuperare l’enorme ritardo digitale accumulato: se non ricordo male, in nessun programma elettorale ne viene fatta menzione. E questo non è affatto rassicurante.

Se non altro, al di là dei bei sorrisoni in prima seratala lettura dei vari programmi offre uno spaccato interessante sulla “sostanza” che c’è dietro a una forza politica. Almeno per il sottoscritto, al di là dello scopo di questo articolo, è stato un interessante (ed a tratti masochistico) esercizio.

Immagine del sitoMichele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...