Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cosa ha ottenuto Putin dal vertice con Biden.

Redazione RHC : 22 Giugno 2021 09:00

Al di là di alcuni impegni di base sul ripristino dei diplomatici e sull’accettazione di aprire un dialogo “costruttivo” con gli Stati Uniti su questioni come la sicurezza informatica e la politica estera, Putin non ha fornito alcuna indicazione sul fatto che il primo incontro faccia a faccia dei due leader di mercoledì avesse portato ad un cambiamento radicale.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nonostante abbia detto all’inizio della sua conferenza stampa che non pensava che ci fosse “alcun tipo di ostilità” tra lui e Biden, Putin ha avviato nella conferenza stampa una diatriba anti-USA per deviare le critiche verso la Federazione Russa.

Alla domanda della CNN sugli attacchi informatici alle istituzioni statunitensi provenienti dal suolo russo, Putin ha riportato attacchi informatici alla Federazione Russia. “Per quanto riguarda la sicurezza informatica, abbiamo concordato di avviare consultazioni su tale questione e credo che sia straordinariamente importante. Ovviamente, entrambe le parti devono assumersi determinati obblighi”, ha affermato.

Putin ha ripetutamente criticato la stabilità e la posizione morale dell’America, indicando la rivolta del Campidoglio del 6 gennaio e l’uccisione di George Floyd. Per molte persone di colore in America “non hai tempo di aprire la bocca e vieni ucciso”, ha detto.

Alla domanda sulla repressione della Russia sull’opposizione politica interna, in particolare sull’arresto di Alexey Navalny, il presidente russo ha persino suggerito che il noto dissidente in realtà volesse essere arrestato.“Quest’uomo sapeva che stava violando la legge russa. È stato condannato due volte… Voleva consapevolmente infrangere la legge. Ha fatto esattamente quello che voleva fare. Quindi che tipo di discussione possiamo avere (su di lui)?”

A proposito dell’annessione illegale della Crimea da parte della Russia, Putin ha affermato che l’attività militare del suo paese nella regione era del tutto in linea con il diritto internazionale e che gli americani in effetti erano l’aggressore per “costruzione di capacità alla frontiera russa”. Sulla delicata questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO , ha affermato che non c’era “niente da discutere”.

Gli osservatori regolari del presidente russo sono abituati a questo livello di fiducia e sprezzamento. Putin è un uomo così sicuro del suo potere assoluto che può entrare in un incontro con la persona più potente della terra praticamente senza nulla da perdere.L’ottica del vertice è stata quasi adattata alle esigenze interne di Putin. Gli incontri sono stati richiesti dagli Usa, che per quanto riguarda il Cremlino confermano che Putin è un leader di statura simile al presidente Usa.

“Questo è esattamente ciò che vuole il Cremlino. Parlare agli Stati Uniti da pari a pari e in modo tale che l’altra parte non richieda un cambio di posizione come condizione di dialogo”, afferma Oleg Ignatov, analista russo senior di Crisis Group con sede a Mosca.

“Non c’è dubbio che Putin continuerà a mettere alla prova Biden se il dialogo si blocca o si sviluppa in una direzione svantaggiosa per Mosca. Questo non è ancora l’inizio della normalizzazione delle relazioni. È una pausa nel loro ulteriore deterioramento”, aggiunge.Keir Giles, Senior Consulting Fellow, Russia and Eurasia Program presso Chatham House, sottolinea che resistere agli Stati Uniti è stata una parte importante del successo di Putin in patria. “La sua risposta robusta sia alle domande dei media russi che alle sfide dei giornalisti stranieri farà guadagnare punti a quei russi che condividono la sua convinzione che sia l’Occidente il partner pericoloso, imprevedibile e aggressivo nella relazione”.

Naturalmente, gli eventi di mercoledì giocano anche in una narrativa più lunga che ha preso piede nell’ultimo decennio: l’Occidente, non importa quanto duramente parli della Russia, è stato in gran parte incapace di tenere a freno Putin e i suoi alleati. Agli occhi degli oppositori di Putin, ci sono state ripercussioni insufficienti per un uomo che avvelena gli oppositori politici, si intromette nelle elezioni di altri paesi, sostiene il dittatore siriano Bashar al-Assad nel bombardare il proprio paese e si annette territorio straniero.

Agli occhi di molti dei suoi sostenitori, l’incontro di Putin con il presidente degli Stati Uniti sembrerà la prova che il capo della Russia è del tutto giustificato nelle sue azioni. Possono sostenere che ha ragionevolmente accettato di lavorare con gli Stati Uniti su grandi questioni internazionali come la sicurezza e il ripristino dei canali diplomatici convenzionali. Ed è riuscito a farlo evidenziando i difetti della società americana e difendendo i propri.

Il vertice ha anche dato a Putin l’opportunità di mettere in pausa le conseguenze del deterioramento delle relazioni tra Mosca e DC, poiché gli Stati Uniti potrebbero ora essere riluttanti a imporre ulteriori sanzioni economiche alla Russia o a rimproverare Putin per aver arrestato i dissidenti in patria. Tutto ciò potrebbe essere utile quando la Russia terrà le elezioni parlamentari entro la fine dell’anno.

Insomma, Putin è andato a Ginevra e ha ottenuto esattamente quello che voleva. E ha lasciato la Svizzera con un’enorme vittoria diplomatica, semplicemente presentandosi.

Fonte

https://psy-groups.online/2021/06/19/analysis-putin-got-exactly-what-he-wanted-from-biden-in-geneva/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...