Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cosa hanno in comune gli hacker e il Jack Daniel?

Redazione RHC : 20 Agosto 2020 20:37

Il gigante statunitense del vino e degli alcolici Brown-Forman è diventato l’ultimo grande marchio a subire una grave violazione dei dati correlata al #ransomware.

Il creatore di Jack Daniel ha rilasciato alcuni dettagli sull’incidente, ma ha affermato di aver impedito con successo agli aggressori di #crittografare i suoi file.

“Stiamo lavorando a stretto contatto con le forze dell’ordine, nonché con esperti di sicurezza dei dati di terze parti di livello mondiale, per mitigare e risolvere questa situazione il prima possibile”, ha aggiunto in una breve dichiarazione. “Non ci sono negoziati attivi.”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, come spesso accade, gli aggressori sembrano aver intrapreso ulteriori misure per forzare il pagamento del riscatto da parte dell’azienda.

Hanno detto a #Bloomberg di aver sottratto 1 TB di dati e che ora molto probabilmente saranno trapelati online per aumentare la pressione sull’azienda con sede a #Louisville, nel #Kentucky.

Il gruppo apparentemente responsabile di questo attacco è #Sodinokibi (#REvil), che, come #Maze e altre bande di RaaS, mantiene un sito dedicato su cui pubblicare i dati rubati.

Come da prassi, sono stati condivisi #screenshot dei nomi di file come prova, alcuni di questi risalenti a oltre 10 anni fa.

#redhotcyber #cybersecurity

https://www.infosecurity-magazine.com/news/jack-danielsmaker-suffers-revil/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...

BreachForums torna online! 7,3 milioni di post e 340k utenti ripristinati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...

Microsoft tradita dall’interno? Gli hacker cinesi hanno sfruttato i bug SharePoint prima delle patch
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...