Redazione RHC : 25 Settembre 2024 20:52
Tidelift, azienda specializzata nel supporto e nella manutenzione di software open source, ha pubblicato il rapporto “2024 State of the Open Source Mantainer” . Lo studio si basa su un sondaggio condotto su 437 manutentori di progetti Open Source e rivela una serie di problemi e tendenze in quest’area.
Secondo il rapporto, il 12% degli intervistati riceve la maggior parte del proprio reddito da progetti Open Source. Gli sviluppatori che svolgono attività di manutentore come hobby non retribuito è pai al 60%, di cui il 44% vorrebbe ricevere un compenso monetario per il proprio contributo. Rispetto allo scorso anno la distribuzione delle risposte è rimasta pressoché invariata.
I manutentori pagati per il loro lavoro dedicano molto più tempo allo sviluppo dei progetti. Tra i manutentori “professionali” retribuiti, l’82% dedica più di 20 ore settimanali allo sviluppo. Tra i “dilettanti” solo l’8% degli intervistati può permettersi un carico di lavoro così temporaneo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I manutentori “professionisti” hanno notato che i finanziamenti hanno permesso loro di lavorare su richieste di nuove funzionalità (64%), investigare e correggere bug e problemi di sicurezza (52%) e reclutare altri manutentori (26%).
Negli ultimi tre anni si è verificato un cambiamento significativo nella distribuzione del tempo dedicato alle questioni di sicurezza. Se nel 2021 trascorrevano il 4% del tempo, ora questa cifra ha raggiunto l’11%. Allo stesso tempo, i manutentori retribuiti dedicano il 13% del loro tempo alla sicurezza rispetto al 10% dei colleghi non retribuiti.
Dallo studio è emerso che il 60% dei manutentori ha pensato di abbandonare il progetto e il 22% lo ha già fatto. Tra i principali motivi di insoddisfazione per il proprio ruolo nel progetto, gli intervistati hanno citato: pagamento insufficiente o mancato (50%), sentirsi sottovalutati (48%), stress aggiuntivo (43%) e aspettative gonfiate degli utenti (39%).
Il rapporto dimostra anche il cambiamento della struttura per età della comunità dei manutentori. Negli ultimi tre anni, la percentuale di sviluppatori di età compresa tra 46 e 55 anni o tra 56 e 65 anni è raddoppiata. Allo stesso tempo, la percentuale dei manutentori sotto i 26 anni è scesa dal 25% nel 2021 al 10% quest’anno.
È interessante notare che il 45% degli intervistati sono manutentori Open Source da più di 10 anni.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006