Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Crolla il mito della sicurezza al Louvre! Tra AUDIT, password ridicole e telecamere obsolete

Crolla il mito della sicurezza al Louvre! Tra AUDIT, password ridicole e telecamere obsolete

Redazione RHC : 7 Novembre 2025 15:03

Il recente furto al Museo del Louvre, avvenuto nel cuore di Parigi, ha scosso non solo il mondo dell’arte ma anche quello della sicurezza informatica. Nella notte del 22 ottobre 2025, diversi gioielli della corona francese sono stati sottratti dalla Galleria di Apollo, nonostante i sofisticati sistemi di allarme e sorveglianza. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire come sia stato possibile penetrare in una delle strutture più protette al mondo, ma degli audit di sicurezza avevano rivelato un elemento tanto banale quanto preoccupante: password deboli e sistemi obsoleti.

Due verifiche indipendenti, avevano già segnalato criticità legate alla gestione delle credenziali d’accesso da parte del personale del museo. Molti account amministrativi utilizzavano password facilmente intuibili o di default, aprendo la strada a potenziali accessi non autorizzati ai sistemi di videosorveglianza e controllo. Nonostante gli avvertimenti, la risposta istituzionale è stata lenta e frammentaria.

Il furto ha dunque messo in luce un nodo cruciale della sicurezza moderna: non basta proteggere muri e teche, se le chiavi digitali per accedervi sono deboli o facilmente compromettibili. Il Louvre, simbolo mondiale della cultura e dell’arte, si trova oggi a dover affrontare una crisi che va oltre il danno materiale, toccando la credibilità e la fiducia del pubblico nella sua capacità di custodire il patrimonio storico dell’umanità.

Le parole di Laurence des Cars: “Abbiamo portato a termine tutte le nostre missioni”


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Abbiamo portato a termine tutte le nostre missioni”, ha assicurato Laurence des Cars, presidente e direttore del Museo del Louvre, intervenendo nel programma mattutino di Franceinfo questo venerdì 7 novembre 2025.

Nella sua prima intervista dopo l’audizione davanti ai senatori della commissione cultura del 22 ottobre 2025 e il furto al Museo del Louvre, in cui furono rubati diversi gioielli della corona francese, Laurence des Cars ha affermato che “la Corte dei conti ha sbagliato a essere così severa”.

In un rapporto pubblicato giovedì, l’agenzia ha concluso che il museo ha fatto scelte di bilancio “a scapito” della sicurezza del sito. Tuttavia, ha indicato che “la percentuale del budget dedicata alle acquisizioni di opere d’arte diminuirà”.

Un bilancio tra trasformazione e vulnerabilità

“Ci sono alcune telecamere perimetrali, ma sono obsolete (…), la rete è molto insufficiente, non copre tutte le facciate del Louvre e purtroppo sul lato della Galleria Apollo” dove è avvenuto il furto, “l’unica telecamera è posizionata verso ovest e quindi non ha coperto il balcone interessato dall’effrazione”, ha affermato la signora des Cars, assicurando che il futuro piano di sicurezza coprirà “tutte le facciate”.

La scorsa settimana, Rachida Dati, Ministro della cultura francese, ha riconosciuto che il Louvre aveva “sottovalutato” il rischio di furto e intrusione, ma l’ha davvero preso in considerazione? RTL ha ottenuto l’accesso alla bozza del contratto di esecuzione (COP) del museo per i prossimi quattro anni, e questo rischio di furto non viene menzionato in alcun punto delle 87 pagine del documento.

Gli esperti sottolineano che le minacce informatiche contro i grandi musei sono in costante crescita, poiché queste istituzioni custodiscono non solo opere d’arte ma anche dati sensibili: dai cataloghi digitali alle planimetrie di sicurezza, fino ai sistemi di controllo remoto degli impianti.

Password deboli e credenziali condivise tra i dipendenti rappresentano un punto di vulnerabilità che può essere sfruttato per coordinare furti fisici o sabotaggi.

La rinascita del Louvre e il restauro della corona dell’Imperatrice Eugenia

Il furto al Louvre non rappresenta solo una falla fisica nella protezione delle opere, ma un campanello d’allarme sulla cybersicurezza dei luoghi culturali. Le indagini hanno infatti rivelato debolezze nei sistemi digitali del museo, già evidenziate in passato da audit interni e dalla Cour des comptes, che aveva denunciato ritardi nell’aggiornamento delle infrastrutture di videosorveglianza e una copertura “molto insufficiente” delle telecamere di sicurezza. Questi elementi mostrano come la vulnerabilità digitale possa amplificare quella fisica, aprendo la strada a intrusioni coordinate.

L’episodio del Louvre evidenzia un problema più profondo e sistemico: molte istituzioni culturali non trattano ancora la cybersicurezza come una componente strategica della conservazione. Secondo gli esperti intervistati da Siècle Digital, la protezione dei musei oggi deve includere la gestione delle identità digitali, la sicurezza dei badge e delle reti interne, e il controllo rigoroso dei dispositivi IoT collegati ai sistemi di allarme e sorveglianza. Password deboli, credenziali condivise e software non aggiornati non sono solo errori tecnici: rappresentano falle nella cultura della sicurezza, che i cybercriminali sanno sfruttare meglio di chiunque altro.

In definitiva, il furto dei gioielli della corona francese è destinato a diventare un caso di studio globale sulla sicurezza digitale abbinata al patrimonio culturale dei singoli paesi.

  • #sicurezza informatica
  • #vulnerabilità
  • cybersicurezza
  • furto Louvre
  • Furto Louvre Sicurezza
  • Gioielli della Corona Francese
  • Museo del Louvre
  • password deboli
  • Protezione Patrimonio Culturale
  • Restauro Corona Imperatrice Eugenia
  • Sistemi di Sicurezza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...