Redazione RHC : 3 Agosto 2021 13:05
Dopo le recenti dichiarazioni di Zingaretti come “La situazione è seria e molto grave” e che “Stiamo difendendo la nostra comunità da questi attacchi di stampo terroristico.” si è mobilitata la stampa e i media attorno a questa vicenda che di fatto risulta ancora poco chiara.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sul fatto che sia “grave” lo scopriremo solo dopo aver terminato le indagini forensi, ma che si tratta di “terrorismo”, probabilmente siamo fuori strada.
Se confermato che si tratti del Ransomware Lockbit 2.0, si tratterebbe di RaaS e da cybercrime da profitto e se qualcuno fosse tentato di comprendere meglio questo fenomeno, ne abbiamo parlato approfonditamente con un articolo che racconta come funzionano questi crimini informatici finalizzati all’estorsione.
Ma dopo tali annunci, si è da subito mobilitata sia la polizia postale e giustamente anche un pm del pool dell’antiterrorismo che sta indagando sulla questione.
Lo ha deciso il capo della procura di Roma, Michele Prestipino, una volta che ha preso atto che l’attacco informatico di due giorni fa ha coinvolto un sistema importante come quello del Lazio, mettendo in pericolo dati sensibili di varie personalità dello Stato, come, ad esempio, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Intanto, sulla vicenda è tornato a parlare il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che ad “Agorà estate” ha ribadito come “non sia stata avanzata alcuna richiesta di riscatto”.
Dopo aver ricordato “che gli attacchi sono proseguiti anche la scorsa notte”, Zingaretti ha precisato che “la campagna vaccinale nel Lazio non è bloccata”.
Anzi ha detto ci fare appello a tutti i cittadini che hanno già prenotato di recarsi nei centri vaccinali.
“E’ sospesa la prenotazione fino a nuovo ordine ma presto riattiveremo anche questa. Si sta lavorando giorno e notte, confidiamo nei prossimi giorni di riaprire il portale delle prenotazioni”.
Ed inoltre ha aggiunto
“Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo fatto nel Lazio con il contenimento della pandemia e con il 70% della popolazione adulta vaccinata. La migliore risposta a questi criminali che tentano di fermarci è andare avanti”
relativamente all’attacco informatico ha detto:
“Noi parliamo di un’Italia in ritardo nel digitale, in realtà quello che sta emergendo è che dobbiamo correre sulla cybersecurity perchè una parte d’Italia è già nella dimensione digitale, forse grazie anche al Covid”.
ribadendo quanto già detto ieri in una conferenza stampa:
“Nessun dato sanitario o finanziario è stato trafugato, anche se quanto accaduto resta molto preoccupante. Tutti i dati sono in sicurezza ora vanno trasferiti su altre piattaforme”.
Ovviamente per esserne certi dobbiampo attendere la fine delle analisi forensi che si stanno attualmente svolgendo.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...