Redazione RHC : 8 Marzo 2025 15:21
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno presentato il loro rapporto annuale Kaspersky Managed Detection and Response (MDR) per il 2024. Fornisce un’analisi dettagliata delle tattiche, delle tecniche e degli strumenti degli aggressori, nonché delle principali tendenze da loro identificati.
L’analisi dei dati ha mostrato che i principali obiettivi degli attacchi sono le imprese industriali (25,7%), le organizzazioni finanziarie (14,1%) e le agenzie governative (11,7%). Tuttavia, nella categoria leader in termini di elevata criticità sono le aziende IT (22,8%), le agenzie governative (18,3%) e l’industria (17,8%). Ogni giorno si sono registrati più di due incidenti di elevata criticità.
Nell’ultimo anno, il numero di incidenti di elevata gravità è diminuito del 34%, ma il tempo medio impiegato per le indagini è aumentato del 48%. Ciò indica un aumento della complessità degli attacchi. Nella maggior parte dei casi, il rilevamento è stato effettuato utilizzando strumenti XDR specializzati, mentre in precedenza i registri di sistema operativo svolgevano un ruolo importante.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il numero di attacchi mirati condotti dall’uomo continua ad aumentare. Nel 2024, la loro quota tra gli incidenti ad alta criticità è aumentata del 74% rispetto al 2023. Sebbene gli strumenti di protezione automatizzati stiano migliorando, gli aggressori stanno trovando modi per aggirare i meccanismi di rilevamento. Per combattere tali minacce sono necessarie tecniche di rilevamento avanzate e analisti SOC esperti.
I metodi Living off the Land (LotL) continuano a essere i più utilizzati attivamente.
Gli aggressori spesso utilizzano gli strumenti standard del sistema operativo per muoversi furtivamente nella rete. Un numero significativo di incidenti riguarda modifiche non autorizzate alla configurazione, come l’aggiunta di utenti a gruppi privilegiati. Il controllo delle modifiche e la gestione degli accessi svolgono un ruolo importante nel mitigare il rischio di tali attacchi.
Gli attacchi di phishing restano tra le minacce più diffuse. Il fattore umano continua a essere un anello debole della sicurezza informatica, il che evidenzia l’importanza dei programmi di sensibilizzazione dei dipendenti.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...