Redazione RHC : 3 Novembre 2022 14:20
Sono aperte da questa settimana le iscrizioni alla nuova edizione di CyberChallenge.IT: il programma nazionale di formazione sulla sicurezza informatica organizzato da Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace), con il patrocinio dell’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha coinvolto oltre 5000 allievi tra i 16 e i 24 anni, torna un appuntamento ormai attesissimo dai giovani aspiranti hacker etici, che per dodici settimane avranno la possibilità di formarsi sui principali principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, insieme a esperti universitari e aziende leader del settore. Le lezioni saranno organizzate dalle sedi aderenti al progetto: 33 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Le iscrizioni per partecipare al test di ammissione saranno aperte fino al 2 febbraio 2023. Il test di ammissione online è previsto per il 7 febbraio 2023, mentre il percorso di formazione coinvolgerà i partecipanti da febbraio a maggio 2023.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le lezioni teoriche si affiancheranno alla gamification e a esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web, che prepareranno gli studenti e le studentesse alla competizione finale di CyberChallenge.IT, prevista per il prossimo giugno. In quest’occasione verrà decretata la migliore squadra italiana di cyberdefender.
Dal 2020 CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle quali vengono attribuiti premi e borse di studio.
I migliori fra i partecipanti alla formazione e alle gare saranno invitati a unirsi al TeamItaly, la Squadra Nazionale Italiana dei Cyberdefender, che si confronterà poi con le altre nazionali in eventi e competizioni mondiali.
CyberChallenge.IT fa parte – insieme a OliCyber, CyberTrials e CyberHighSchools – di “The Big Game”: la filiera di formazione e addestramento sulla cybersicurezza di Cybersecurity National Lab e Fondazione SERICS. I programmi, formativi gratuiti, si rivolgono a studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado e delle università italiane. La filiera si inserisce all’interno del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026).
Per conoscere da vicino le opportunità e le sfide che questi programmi lanciano agli aspiranti cyberdefender, il Lab ha organizzato due webinar – previsti per martedì 8 novembre e lunedì 21 novembre – in diretta sulla pagina Facebook Cybersecurity National Lab (https://www.facebook.com/cybersecnatlab) dalle 18 alle 19.
I webinar si rivolgono principalmente a dirigenti scolastici, insegnanti, animatori digitali e membri del team innovazione delle scuole superiori, ma anche a genitori e studenti curiosi, e vedranno la partecipazione delle personalità che animano il Cybersecurity National Lab, a partire dal suo direttore Paolo Prinetto. Non mancheranno inoltre le testimonianze dei ragazzi che si sono già messi alla prova con le attività del Big Game. In conclusione, il pubblico potrà dialogare con gli esperti e porre loro delle domande.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006