Redazione RHC : 11 Settembre 2024 18:03
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti D’America ha emesso un avvertimento su tre pericolose vulnerabilità che vengono attivamente sfruttate dagli aggressori. Questi errori minacciano molti programmi e sistemi popolari, creando seri rischi per organizzazioni e utenti.
La prima vulnerabilità, CVE-2016-3714 (punteggio CVSS: 8,4), colpisce ImageMagick, un popolare pacchetto software di elaborazione delle immagini. Il problema è legato a un’insufficiente convalida dei dati di input, che porta alla possibilità di esecuzione di codice arbitrario nel sistema durante l’elaborazione di un’immagine appositamente predisposta.
Una seconda vulnerabilità, CVE-2017-1000253 (punteggio CVSS: 7,8), è stata scoperta nel kernel Linux. È correlato alla corruzione del buffer dello stack nella funzione load_elf_binary(). Lo sfruttamento di questa falla consente a un utente malintenzionato locale di aumentare i privilegi e ottenere l’accesso non autorizzato ai dati critici del sistema.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La terza vulnerabilità, CVE-2024-40766 (punteggio CVSS: 9,8), colpisce il sistema operativo SonicWall SonicOS, utilizzato nei firewall. Una falla nel controllo degli accessi consente agli aggressori di accedere alle risorse di sistema e causare il crash del firewall. Nonostante la mancanza di informazioni sui possibili casi di utilizzo della vulnerabilità negli attacchi, il suo impatto sulla sicurezza della rete rimane critico.
La CISA consiglia di installare urgentemente gli aggiornamenti forniti dagli sviluppatori o di rifiutarsi di utilizzare software vulnerabile se non sono disponibili soluzioni. Il termine ultimo per l’attuazione delle misure è il 30 settembre 2024.
L’agenzia sottolinea la necessità di attuare rapidamente misure di protezione e aggiornamenti. Si consiglia alle organizzazioni di non ritardare l’aggiornamento dei propri sistemi per prevenire possibili attacchi informatici e violazioni dei dati.
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006